DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] del 1585; un'altra è il madrigale "Così bella vittoria", facente parte della Vittoria amorosa de diversi authori a cinque voci apparsa aVenezia nel 1596. Altre composizioni vocali furono stampate postume, fino al 1611, in parte ancora per merito del ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] figurato e contrappunto per i chierici della chiesa ducale. Nel 1581 entrò come cantore alla corte di Mantova e nello stesso anno pubblicò aVenezia il suo primo libro di canzoni. Nel luglio 1582 sostituì temporaneamente J. Wert, maestro di cappella ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] avait pris le parti très prudent de demander son congé..." (Casanova, p. 64).
Dal 1766 figurò come agente aVenezia del re di Polonia Stanislao Augusto Poniatowski e mantenne questo incarico diplomatico per molti anni. Dal Pietrucci apprendiamo che ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] dopo un trionfale successo nella Gioconda di A. Ponchielli aVenezia, partì per Vienna, ospite del 1892; 18 febbr. 1895; 23 dic. 1895; 22 genn. 1896; 19 febbr. 1896; A. Brocca, Ilteatro Carlo Felice di Genova, Genova 1898, pp. 132 s., 144 s., ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] granduca con l’insegna di «un morello, stellato in fronte» (Buch, I, 1993, p. 18). Inoltre mandò in tipografia, aVenezia, una pubblicazione sacra fiorita nell’ambito della Compagnia di S. Caterina in Fontebranda, di cui era membro, Musicae modi in ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] flagello d'archibugiate". Ma la B. - prosegue l'Einstein - non contenta di ciò aizzò contro il suo offensore un "bandito".
La B. era ancora aVenezia nel I 708 come una delle interpreti, al Teatro S. Cassiano, di tre "drammi per musica" (libretti di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] anch'esse attive sui principali teatri italiani: Annetta nella prima metà del sec. XIX apparve a Milano (1833), aVenezia (1834), a Torino, a Firenze e a Barcellona (1840), mentre Laura, la più giovane, cantò alla Scala di Milano (1890, 1901).
Fonti ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] e ciò spiega dapprima il suo riserbo e poi il suo lungo e definitivo silenzio. Nel 1615 il Magni stampava aVenezia gli Affettispirituali a due voci parte in stile di Firenze o recitativo per modo di dialogo,eparte in istile misto. Opera settima e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] ragguardevoli chiese del suo Ordine, quella di S. Maria Gloriosa dei Frari aVenezia. Occupò quell'ufficio fino al 1591: oltre alle attestazioni dei titoli di tre opere a stampa (i salmi a nove voci del 1587 e i madrigali del 1588 e del 1590), giova ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] di liuto, e tale che combattea di magioranza co'l gran Francesco Milanese" (Fonticulano, pp. 106 s.).
A quanto sembra, M. si stabilì aVenezia, dove l'11 marzo 1505 chiese e ottenne un privilegio decennale di stampa e vendita per le intavolature ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...