• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [27276]
Musica [1243]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

BIANCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Pietro Vittorio Frajese Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] eseguita con successo al Teatro La Fenice; il 22 nov. 1854 fu eseguita dalla Società di S. Cecilia a Venezia una sua Messa da requiem a tre voci con grande orchestra, che destò vasti consensi. Dal 1855 al 1857 dimorò nell'isola di San Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] , in Acc. e bibl. d'Italia, IV(1931), n. 6, pp. 534 s.; S. Dalla Libera,L'arte degli organi a Venezia, Roma 1962, pp. 47 s.; U. Kirkendale, A. Caldara..., Graz-Köln 1966, pp. 22 s., 145 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 40; E. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

AMOREVOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI (Amerevoli), Angelo Guido Piamonte Tenore, nato a Venezia il 16 sett. 1716, esordì, probabilmente, nel 1730, anno in cui le cronache lo registrano interprete della Dalisa di J. A. Hasse al [...] l'anno successivo, al teatro Sant'Angelo di Venezia nell'Annibale di N. Porpora, venne invitato a cantare nello stesso 1731 al Teatro ducale di Milano nell'Ariannae Teseo di Riccardo Broschi ed a Milano rimase ininterrottamente sino al 1734. Nel 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIUSEPPE SCARLATTI – BALDASSARE GALUPPI – RICCARDO BROSCHI – DOMENICO SARRO

ANTONOLINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONOLINI, Ferdinando ** Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti. Si [...] Oltre alle opere citate, l'A. si giovò della collaborazione del A., romanze, pezzi d'occasione, ecc., deve ritenersi perduta. Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONLINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONLINI, Giovanni Carlo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] o per modestia il B. pubblicasse le sue opere (almeno quelle pervenuteci) o anonime o sotto pseudonimo. Nel 1699, infatti, a Venezia, aveva dato alle stampe uno studio di carattere storico intitolato: Istoria della vita di Carlo V Duca di Lorena e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V DUCA DI LORENA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BRESCIA – VENEZIA – ITALIA

ARA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Ugo ** Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] di Venezia, ma a causa del crampo del violinista dovette interrompere tale attività. Nel 1902, l'A., successo nel 19o4 con numerosi concerti in Europa, si trasferì negli Stati Uniti, a New York, dove tenne il suo primo concerto il 5 dic. 1905 Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] del testo, si è sempre ripetuto che le illustrazioni risalgono al 1415; tale data si riferisce invece al trasferimento del Roccabonella da Padova a Venezia. La decorazione fu forse compiuta fra il 1415 eil 1449 quando il Roccabonella passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Emma Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Emma Teresa Vittorio Frajese Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] nel 1919 il suo poema sinfonico Sirenetta fu dichiarato vincitore di un concorso bandito dallo stesso liceo e fu eseguito a Venezia, nel 1920, sotto la direzione del De Guarnieri. Seguirono poi altri poemi sinfonici (Regia Solis,Amleto)e composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] il napoletano Tornaso Giglio, il quale nella dedica al cardinale don Iñigo d'Avalos del suo Libro primo di motetti a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1563) si riferisce al C. come al "commun maestro" di entrambi (Gaspari, II, p. 427). Nella lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] e come esecutore sul monocordo, sul liuto, e sulla tiorba. Pubblicò alcune raccolte di musica vocale: Madrigali... a 5 voci con basso continuo, Op. 1, Venezia, B. Magni, 1636; Lamentationi sagre e motetti ad una voce col basso continuo ... , Op. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali