FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] e sarebbe tornato solo in settembre. È incerto se il F. e Aldo si siano visti, e se l'incontro sia avvenuto aVenezia o a Ferrara, di dove il F. probabilmente passò nel suo viaggio verso Bologna (dove incontrò per la prima volta Erasmo) e le Marche ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] della città intorno alle quali si erano aggregati gli opposti schieramenti ghibellini e guelfi; nel 1270 fu mandato come oratore aVenezia con il compito di esprimere il rammarico dei Bolognesi per l'infrazione dei patti che vietavano loro di erigere ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] fu concluso per procura il 31 maggio 1547. Nella primavera di quell'anno fu anche accreditato aVenezia per breve tempo.
Nell'agosto del 1547 cominciò a correre voce che il B. sarebbe stato destinato alla nunziatura presso la corte imperiale, vacante ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] della Repubblica.
Le ragioni del provvedimento (che colpiva in primo luogo la Negri, presente aVenezia dal 1548) non sono ben chiare. Il B., in una informazione, inviata a Carlo Borromeo il 19 ottobre 1579, riporta, tra le accuse, quella che dava un ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] via d'acquistare il lume dello spirito santo, poi pubblicato aVenezia nel 1546.
Negli anni 1543 e 1544 furono inasprite a Napoli le misure contro l'eresia, coerentemente a quanto la Curia romana andava operando con la riorganizzazione dell'attività ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1647 fu eletto segretario dell'Ordine col titolo di provinciale d'Irlanda e fu incaricato di una missione aVenezia per comporre alcune divergenze sorte con il governo della Serenissima: continuava, frattanto, ad accrescere la sua conoscenza della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] visto in quelle trattative un momento di svolta nella politica ecclesiastica della Serenissima.
Quando il G. giunse aVenezia, la Repubblica aveva ormai abbandonato la linea di relativa tolleranza religiosa praticata nei decenni precedenti, ma non ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] riagganciarsi alla discussione suscitata dai famosi dialoghi di Francesco Patrizi, Della historia, editi per la prima volta aVenezia nel 1560. Sembrerebbe, infatti, attaccare la concezione scettica del Patrizi con le sue accuse contro "coloro, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] interne alla scuola di diritto di Bologna, poi confermate da Clemente III. Il 24 luglio 1177, subito prima dell'incontro aVenezia tra il Barbarossa e il papa, G. fu inviato al Lido per sciogliere l'imperatore dalla scomunica e rimuovere così l ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] vi soggiornò per un periodo inusitatamente lungo nella primavera del 1177 e che Cristiano di Magonza scortò personalmente aVenezia i cardinali che, per recarsi nella città lagunare, dovevano attraversare quella regione. La scelta di C., comunque ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...