FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] , il F. non riuscì ad acquisire gli autografi delle lettere inviate dal Genovesi a F. Algarotti, G. Lami, L.A. Muratori e R. De Sterlich. Comunque nel 1775 nusci a pubblicare aVenezia due volumi di Lettere familiari dell'ab. Antonio Genovesi. Tra le ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] del 1738 lasciò Napoli, ma per iniziare una seconda peregrinazione durata sei anni, da Chieti aVenezia, a Padova, a Vicenza, a Verona, a Calvisano (Brescia), sempre nei conventi dell'Ordine, ma in pratica fuori della disciplina monastica, ed ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] lui si faccia disegno" (ibid., p. 85); il pretesto lo fornì il G. stesso chiedendo una licenza per potersi recare aVenezia, dove sicuramente aveva ancora da definire alcune questioni relative al processo dei suoi assalitori. Sotto le insistenze del ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] comunque, la sua commem. funebre); Vat. lat. 10.408, cc. 686r-687v: Nota della famiglia che teneva ... Cesi ... aVenezia; Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 122 (lettere del Contarini del 7 e 14 gennaio, 10 giugno 1645 e del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] gli parve nascondesse un che di ambiguo nei suoi confronti, abbandonò improvvisamente la città ma, invece di raggiungere Pio IX a Gaeta, si portò aVenezia dove, sotto un altro regime repubblicano, visse per tre mesi in un convento dì frati. Tornò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] la stampa oppure, nel caso delle profezie, tramite la circolazione manoscritta. La più ampia raccolta a stampa dei suoi scritti è quella uscita aVenezia nel 1639col titolo: Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeo da Saluthio, Min. Osser. Riformato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] abati Cornaro; conobbe il Bembo, strinse amicizia con Giovanni Brevio, e soprattutto fu affascinato dalla figura di Pietro Aretino, che visitò aVenezia e coi quale ebbe un breve scambio epistolare di cui menò vanto. Il 7 dic. 1533, quando si era già ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di Roma seguita alla caduta della Repubblica romana; contemporaneamente fu nominato, sempre dal governo napoletano, avvocato dei poveri. Avvenuta aVenezia l'elezione di Pio VII (14 marzo 1800), il C. fece parte della delegazione inviata da Roma per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] .
Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marca trevigiana e aVenezia, territori che per tutto il Medioevo furono soggetti all'Inquisizione francescana. In carica forse già dal 1366, sicuramente dal ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] il Tolomei sono documentati dalle lettere di quest'ultimo, delle quali il B. stesso curò la stampa aVenezia nel 1547, aggiungendo una sua lettera a Mino Celsi, in data 25sett. 1547, che presentava l'iniziativa come un doveroso omaggio al maestro e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...