CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] ., se n'era rammaricato, augurandosi, comunque, non sperasse di risollevarsi coll'andare, "cosa di gran pericolo",a Ferrara; se invece si fosse recato aVenezia avrebbe fatto il possibile per aiutarlo, "se ben questo luoco è più da far cadere persone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] tornò sul tema dei Monti di pietà scrivendo l'Apologia pro Monte Pietatis contra cuiusdam libellum, opera poi stampata aVenezia, nel 1498, presso Pietro Quarengi, insieme ad altri scritti di argomento simile di Fortunato Coppoli e Filippo da Rodigo ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] ff. 6-8. L'E. ripartì subito per la Grecia per ottemperare ad altre richieste del Cervini. Il 2 genn. 1553 era ancora aVenezia, da dove annunciava al Cervini di aver portato una copia degli atti del secondo concilio di Nicea. Pure del 1553 è una sua ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , dove il 22 settembre fu consacrato vescovo di Cesena.
Morto Pio VI, nel conclave che si tenne nell'Isola di S. Giorgio, aVenezia, dal dicembre 1799, sul B., che risultava fra i papabili fin dal settembre, si concentrarono i voti di un gruppo di ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . Anche questa idea era nata all'insegna delle molteplici istanze che caratterizzavano gli aneliti di riforma della Chiesa maturati aVenezia e Firenze. La piccola delusione per il viaggio non realizzato fu ricompensata dal piacere che il G. riceveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque aVenezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] del duca. E rimarrà un bel pezzo in prigione prima di poter dimostrare la propria innocenza. E, intanto, il G. torna aVenezia, liberato dal bando in virtù dell'offerta di versare l'equivalente per il mantenimento al campo, per un mese, di 200 fanti ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] di tutelare i suoi interessi in patria, facendo procura ad uno dei suoi numerosi nipoti perché lo rappresentasse a Padova e aVenezia di fronte ai tribunali civili, criminali ed ecclesiastici: aveva allora cause in corso, certo per motivi d'interesse ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] avrebbe celebrato un sinodo. La visita pastorale del 1548, di cui è rimasta traccia, fu più verosimilmente opera di un vicario.
AVenezia rimase solo due anni, perché il 16 dic. 1556, su proposta di Filippo II, fu eletto da Paolo IV arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] uno per le voci fuori ordine alfabetico ed uno per i proverbi. Una terza edizione si rese necessaria nel 1712, aVenezia presso Antonio Bortoli, perché le prime due erano divenute introvabili. Questa edizione risultò più chiara e più gradevole delle ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] del locale convento, ma anche di parecchi concittadini appartenenti al patriziato.
Il G. fu l'unico piranese a essere convocato aVenezia, davanti al S. Uffizio, nel gennaio 1550. Una serie di impegni professionali, poi il parto della moglie ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...