• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6832 risultati
Tutti i risultati [6832]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Arti visive [990]
Religioni [635]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

VERETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERETTI, Antonio Compositore, nato a Verona il 20 febbraio 1900. Compì gli studî musicali sotto la guida di F. Alfano. Si è rapidamente affermato quale uno dei migliori rappresentanti della nuova scuola [...] 1928), e Pascoliana (1929), per canto e pianoforte: Sinfonia italiana per orchestra (1929); Il favorito del Re, su testo di A. Rossato (1a rappr. Milano 1932); Il galante tiratore, azione coreografica di R. Bacchelli (1a rappr. Roma 1933); Una favola ... Leggi Tutto

POMPEI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI, Girolamo Carlo Calcaterra Letterato, nato a Verona il 18 aprile 1731, ivi morto nel 1788. Compose Canzoni pastorali, tre tragedie accademiche (Ipermestra, Calliroe, Tamira), Rime diverse, Rime [...] cattiva versione di Plutarco di quante si avessero in Italia. Bibl.: Narrò la vita del P. innanzi alle sue Opere, raccolte a Verona nel 1790, F. Fontana; ne dettò l'Elogio I. Pindemonte, suo allievo, nel Giorn. de' letterati di Pisa, LXX (1788), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

SCHERLI, Leopoldo Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERLI, Leopoldo Maria Alberto Manzi Attore, nato a Verona verso il 1720, morto dopo il 1776. Lasciati gli studî, appartenne per varî anni alla compagnia del teatro a S. Giovan Grisostomo di Venezia, [...] Italia pubblicò un volume di versi (Lucca 1760); si scritturò con Pietro Rossi, poi divenne bibliotecario del senatore Davia a Bologna. Per incarico ricevuto, formò una compagnia per Palermo: e l'insuccesso incontrato fu, forse, causa della sua morte ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Zaccaria Pio Paschini Erudito, nato a Verona nel 1600, morto a Roma il 17 febbraio 1664. Fattosi teatino, insegnò a Padova filosofia e a Roma per quindici anni teologia, e occupò importanti [...] -morali: Decisiones morales (in numero di 510), Verona 1641 (proibita nel 1684 "donec corrigatur"); quattro Theoria et praxis magni iubilei, Roma 1650, ed altre minori. Bibl.: A. F. Vezzosi, Scrittori de' chierici regolari detti Teatini, II, Roma ... Leggi Tutto

SPOLVERINI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLVERINI, Giovan Battista Giulio Natali Poeta didascalico, nato a Verona nel 1695, morto nel 1763. È specialmente noto per La coltivazione del riso (1ª ed., Verona 1758), quattro canti in versi sciolti, [...] di seguire adorando. Le liriche dello S. sono povera cosa. Bibl.: I. Pindemonte, Elogi di letterati italiani, Firenze 1859; E. Barbarani, Sopra un ms. di G. B. S., Verona 1896; L. M. Zina, Della poesia didascalica a Verona nel Settecento, ivi 1907. ... Leggi Tutto

PEREZ, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREZ, Paolo Giulio Natali Patriota, poeta, dantista, nato a Verona il 3 maggio 1822, morto ivi il 15 settembre 1879. Già professore nel ginnasio di Padova, relegato a Verona dal governo austriaco per [...] editore ed espositore del Rosmini, coltivò gli studî danteschi (specialmente notevole I sette cerchi del Purgatorio, 2ª ed., Verona 1867), e continuò a scrivere versi ispirati dall'amore della famiglia, della patria e di Dio. Bibl.: V. De Vit, Vita ... Leggi Tutto

MURARI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MURARI, Giovanni Pittore, nato a Verona nel 1669, morto forse a Düsseldorf, dove fu nominato pittore di corte. Studiò con M. Cignaroli e, a Bologna, con D. M. Conati. Il nucleo più importante delle sue [...] pitture si trova a Verona: i Ss. Pietro di Alcantara e Giovanni da Capistrano nella chiesa di S. Bernardino; pala d'altare e degli Avogadori Lombardi Gabrielli e Riva. Al M. e a P. Pictorius vengono inoltre ascritti gli affreschi nella cupola del ... Leggi Tutto

FLORIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Gaetano Giovanni Ziccardi Attore e commediografo, nacque a Verona il 2 settembre 1744, morì a Venezia il 25 agosto 1807. Da giovanetto studiò pittura, ma presto, passato all'arte comica, recitò [...] con successo nella compagnia del Medebach e del Battaglia. Compose parecchie commedie, che nella maggior parte col titolo di Trattenimenti teatrali raccolse in 4 volumi tra il 1791 e il 1797. Tolse gli ... Leggi Tutto

PIGHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIGHI, Giovanni Battista Latinista, nato a Verona il 1° maggio 1898; professore universitario dal 1936, insegna letteratura latina all'università di Bologna. Dirige la rivista Convivium. Ha compiuto [...] varie ricerche su Ammiano Marcellino (Studia Ammianea, Milano 1935; I discorsi nelle Storie di Ammiano Marcellino, ivi 1936; Nuovi studî ammianei, ivi 1936), sulla poesia latina lirica e religiosa (La ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – LETTERATURA LATINA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MAROGNA, Gian Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROGNA, Gian Giuseppe, conte Anna Maria Ratti Nato a Verona e vissuto nel sec. XVIII: è noto come autore d'una memoria sulle corporazioni di commercio (Sul governo delle arti, Verona 1792), scritta [...] in occasione della gara proposta dall'Accademia di agricoltura, arte e commercio di Verona nel 1789, sull'allora molto dibattuta questione dei vantaggi e degli svantaggi delle corporazioni. Il M. ha una posizione intermedia tra i sostenitori della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 684
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali