• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6832 risultati
Tutti i risultati [6832]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Arti visive [990]
Religioni [635]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

FACCIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] effusioni romantiche (il Prati, l'Aleardi, lo Zanella, V. Betteloni, A. Messedaglia, Caterina Bon Brenzoni): Sanmicheli, Verona 1874, per celebrare lo scoprimento a Verona di un monumento al celebre architetto (raccolta di dodici composizioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] statue realizzate da Zannoni per il duomo – S. Onofrio (1866-67) e S. Brigida (1876-77; esemplari in bronzo di entrambi a Verona, Musei civici) – e i ruoli di socio onorario (1874-92) e consigliere (1883-94) assunti in seno all’Accademia braidense ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

FAGIUOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Vincenzo Luciano Segreto Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] fu quello di presidente della Cartiera Fedrigoni di Verona, un'azienda di famiglia. Lasciò entrambe le conoscere il lavoro svolto presso la SEF e la SAFNI si possono rintracciare a Torino presso la Fondazione L. Einaudi, Archivio Thaon di Revel, 33.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] metodi di insegnamento prescritti nel collegio di Como".. Il C. cercò ancora una volta di trovare un idoneo inserimento a Verona, ma senza alcun successo. Gli fu forse d'ostacolo una certa franchezza che eccedeva la misura allora normalmente ammessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESENTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470) Camilla Cavicchi , da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia. Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] (scilicet di Leone X); e per intercessione del papa ottenne un beneficio nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico in Cortalta, a Verona (Prizer, 1997, p. 361). Negli anni Venti la fama di Pesenti era ormai affermata; Filippo Oriolo, nel poema Il monte ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – MARGHERITA D’ANGOULÊME – FEDERICO II GONZAGA – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVIANO PETRUCCI

BURANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURANA (Borana), Giovanni Francesco Giorgio Stabile Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80. Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Vernia e quello più recente dello stesso Bagolino). Alla professione medica finì poi per dedicarsi esclusivamente, quasi certamente a Verona. Con l'abbandono della cattedra di logica le tracce del B. si perdono. Sappiamo solo che nei momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Fulco Lanchester ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] all’approvazione del nuovo testo costituzionale (Studi di diritto costituzionale in memoria di L. R., Milano 1952). Rossi morì a Verona il 29 ottobre 1941. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Università La Sapienza, f. AS 1689; M. Galizia, Profili storico ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTALE DELLA SCIENZA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – IPOSTATIZZAZIONE

MAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Nicola Lucia Ceci – Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola. Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ma «anche con lo scritto» (lettera del 9 genn. 1850: cit. in D. Gallio, Temi e figure della questione rosminiana a Verona in documenti dell’archivio Mazza, in Miscellanea di studi mazziani. Nel centenario…, p. 386). Durante gli anni d’insegnamento in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – UNIFICAZIONE ITALIANA – DANIELE COMBONI – PADRI FILIPPINI

ZAMBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Angelo Diego Arich – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] 1985; S. Marinelli, La pittura «italiana» a Verona (1797-1945), in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, I, Verona 1986, pp. 1-98; Felice Casorati a Verona (catal.), a cura di S. Marinelli, Milano 1986; M ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO WOLF FERRARI – GIUSEPPE MARCHIORI – FERDINANDO FORLATI – ITALO MONTEMEZZI – FELICE CASORATI

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] , s. 4, XXV (1932), pp. 35-145; Abramo Massalongo, Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museo di scienze naturali a Verona, Forlì 1926; Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e XII, pp. 753 s., sub voce Diatomee. Fonti e Bibl.: Necr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 684
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali