Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] del Novecento, Atti del convegno di studio svoltosi aVerona dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, Astaldini, A, Senatore Gondola, V. (ed.), Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 2017, pp.181-200.Radiciotti, G., Rossini, vol ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] , Del Guercio in Irpinia; e poi Guerzi a Ferrara, Guerzo nel Piemonte settentrionale, Guerzoni a Modena e a Bologna; Sguerzi in provincia di Venezia, Sguerzo nel Bresciano, Sguerzoni intorno aVerona.Un altro buon esempio concerne quella deformazione ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Genova, nel vico di Mezzagalera anch’esso nel capoluogo ligure, a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d’Oro aVerona, via Mendicità Istruite a Bra (Cuneo). Una via meglio di nienteIl primato della bizzarria spetta ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Pc e Gazzuolo-Mn, nonché il tipo toscano Cafaggio; da braida ‘campagna’ derivano Bra-Cn, Brera a Milano, Breda-Tv, Bra (ora piazza centrale) aVerona; da bjonda ‘striscia di terreno recintato’, Bionda nel Bergamasco e dal più generico binda ‘striscia ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] di Cecilia Gibellini (docente nelle Università di Verona e del Piemonte Orientale, cinquecentista e novecentista, quello che faccio: idee e propositi sì, molti, ma mai nessuno va a segno perché l’ho appena pensato che già non m’interessa più»; «Ci ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] e l’accentuata chiusura in un ambiente già chiuso portò a un drammatico esito, soprattutto laddove non venne accompagnata da : quattordici morti tra Modena, Rieti, Alessandria, Verona. Morti, queste, frettolosamente dimenticate senza divenire oggetto ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] nazionale sull’Antiziganismo dell’Università di Verona). Il volume squarcia il velo su di previdenza (Nicolini, 1969).La scuola sta come una luce che illumina, a poco a poco, le zone buie vicine. [...] La scuola vuole offrire agli Zingari ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] ma solo alcuni di questi toponimi derivano direttamente da Verona. Sicuramente connesse alla città italiana sono un piccolo così come quella dello Stato di New York. Verona è inoltre legata a un medicinale ipnotico, un tempo largamente diffuso, ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] siate benedetta, Bernardona,alza li gambi e mostrami Verona,mostrami Verona affatto affattoch’io ti farò veder Bernardo matto Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» ( ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] a cadenza annuale, fruibile in modalità open access, e che ha sede presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona che il primo numero di «Ultracorpi» sia dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Pittore (Clusone 1768 - Venezia 1853). Studiò a Verona con S. Della Rosa e a Venezia con D. Maggiotto; fedele alla tradizione veneta settecentesca ma sensibile alle suggestioni neoclassiche, dipinse opere sacre e ritratti (Teofania di Giobbe,...
(detta dei Quaranta)
Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata all’origine ‘Società italiana’...