• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [6832]
Arti visive [990]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Religioni [635]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

BADILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili) Maria Angela Novelli Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII. Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] ) e di Antonio (n. nel 1424; nel 1489-1490 e nel 1493-94 dipinse due gonfaloni per la chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Verona, il secondo con l'aiuto del figlio Francesco; nel 1497 si accordò con l'arte degli Orefici per l'esecuzione di due pale - una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] pittori del '500 e il suo studio dell'anatomia, della prospettiva e dell'ottica. Nel 1686 circa si trasferì da Venezia a Verona, dove fu apprezzato e stimato. Di lui è ricordato anche un certo estro per la poesia burlesca. Soggiornò sette mesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA Fabia Borroni Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] 1825) e alcune litografie di artisti di teatro (pubbl. a Venezia, dal Deyé, nel 1830). Riprodusse la Madonna della figlio di Gaetano, Girolamo, lavorò come incisore e calcografo a Padova e a Venezia; ricoverato nel civico ospedale di Venezia, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe Giovanna Baldissin Molli Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] suo valore e alla sua solerzia, fu più facilmente introdotto nell'ambiente pittorico veronese. Il D. morì a Verona il 3 apr. 1834 Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Congregazione municipale, b. 281, I serie; Registro Popolazione, 1836, n. 2651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ACQUA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Giuseppe Francesca Lodi Figlio minore dell'incisore Cristoforo e di Barbara Bonello, nacque a Vicenza il 14 giugno 1760 (Saccardo, 1981, p. 298). Secondo il Da Schio (cc. 668 s.), il D. [...] ". È probabile anche che egli abbia soggiornato a Verona per un certo periodo, come testimoniano due e Bibl.: Vicenza, Bibl. Bertoliana, busta E 104, G.1.1.1. (2): due lettere autografe a O. Calderari; Ibid., mss. G.6.10.1-11, G.8.9-5-16: G. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice) Franco R. Pesenti Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] Nel 1748 però prese l'abito di novizio dei francescani. a Schio, e l'anno dopo fece la professione solenne. Trasferito a Marostica, poi di nuovo a Schio, dal 1777 al 1786 stette a, Verona. In queseanno è trasferito in qualità di vicario nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI Cecil Gould Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] suo fratello Francesco furono tutti scultori ("spezapedra") a Verona. Non hanno trovato conferma i tentativi del Caliari , Paolo Veronese…, Roma 1888, ad Indicem;G. Biadego, Intorno a Paolo Veronese…, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] a Brescia (1757) dove, salvo un breve soggiorno a Verona (dove un suo quadro aveva ottenuto gli elogi dell'Accademia di Verona bresciani, Brescia 1877, pp. 29 s.; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, p. 10; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] del quale poi sposò la figlia. Fu poi nominato (1804) professore di architettura e di ornato al liceo di Verona, e a Verona disegnò e incise le fabbriche del Sammicheli (F. Albertolli, Porte di città e fortezze... di Michele Sammicheli...,Milano 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD

BIANCHI, Andriolo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de Franco R. Pesenti Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] arte del B. dell'arca di Mastino II a Verona, voluto dal Meyer e già confutato da A. Venturi. Bibl.: F. M. Tassi,Vite in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XX(1907-8), pp. 14-16; A. Pinetti,Due croci gotiche nella Basilica di Gandino e in S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 99
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali