• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [6832]
Arti visive [990]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Religioni [635]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

BASSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSAN Maria Teresa Cuppini Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] " del Settecento veneziano è sottolineata dai richiami delle squisite cineserie, care all'iconografia di questa eccentrica "arcadia". A Verona, per il palazzo Marioni, poi Pellegrini, dipinse anche decorazioni su seta, ora scomparse. Nel 1782 si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista Giovanna Terminiello Rotondi Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Bianchi. Di scarsa importanza artistica è l'altare di S. Francesco Saverio, già nella distrutta chiesa di S. Sebastiano a Verona ed ora nella parrocchiale di Illasi, del quale il B. avrebbe fornito il disegno. Il Canali, interpretando una coeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI – GREZZANA – GERMANIA – PALLADIO – MANTOVA

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] , una sanguinosa sconfitta. Nel 211, dopo aver occupato Capua, giunse di sorpresa fino alle porte di Roma. Capua cadde poco dopo ma A. vinse ancora a Verona (208). Dopo una sconfitta al Metauro e in seguito allo sbarco di Scipione in Africa (204 ... Leggi Tutto

BERTOLOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Cesare ** Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] (sciolto nel 1930). Da Brescia mandava i suoi quadri a tutte le mostre più importanti: a Roma (ottenne successi nel 1883, alla prima Esposizione internazionale con il Portale di S. Fermo a Verona), a Torino (nel 1900 la Società promotrice delle Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adamino da San Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamino da San Giorgio F. Zuliani Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] , pp. 23-24. Toesca, Medioevo, 1927, II, p. 886. W. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, p. 190. A. Da Lisca, La Basilica di San Zenone in Verona, Verona 1941 (19562), p. 82 ss. W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] genere, seguendo il maestro e padre adottivo nei suoi viaggi in Germania e in Italia, anche a Roma; dopo la morte di lui, si stabilì a Verona, dove gli scrittori locali lo ricordano operoso nel dipingere "paesi, prospettive e battaglie terrestri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – SALISBURGO – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA

FILIPPO lʼArabo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus) V. Scrinari Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] in sua vece. Tenne il potere fino al 249, anno in cui a Verona cadde in battaglia contro Decio, il rivale acclamato imperatore dalle truppe nella Pannonia (Aurel. Vict., Philippus). La tradizione riportata dagli scrittori cristiani lo dice favorevole ... Leggi Tutto

AGNESINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESINI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] ed Andrea per l'altare della cappella delle reliquie; a Verona fece un Adone per il giardino del conte Verità; nella chiesa di S. Paolo a Ferrara è suo il busto di un conte Manfredi (1659). L'A. fu poi a servizio del duca di Mantova (1661), per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Domenico, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Domenico, detto il Gobbo Giovanni Mariacher Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] . Zannandreis, Le Vite dei Pittori Scultori e Architetti veronesi, Verona 1891, pp. 286-287; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e Provincia, nuova ediz. a cura di U. Zannoni, Verona s. a., [ma 1953], pp.96, 186, 189, 196; P. Zani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista Ettore Lo Gatto Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] -Lexikon für Böhmen, Prag 1815) a Verona. Lavorò come apprendista costruttore a Vienna sotto Francesco Martinelli e in seguito però in provincia: nel 1699 costruì la Cappella di Loreto a Kosmonosy, dove progettò anche la parte superiore del portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 99
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali