Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] o l'altro dei servizi citati, il cui operato si affianca a quello dei laboratori privati sempre più numerosi, particolare rilievo hanno , il Centro internazionale di fotografia del comune di Verona (1998), il Centro studi e museo metropolitano della ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] ora all'Accademia), e in San Salvatore il suo capolavoro, le ante d'organo. Nei musei di Verona, Leningrado, Monaco, Glasgow, nella raccolta Cook a Richmond, si trovano altre pitture del maestro, che attese anche al mestiere delle armi e al commercio ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] Encyclopédie des farces, attrapes et mystifications, Parigi 1964; Pop Architektur, Concept Art, a cura di D. Higgins e W. Vostel, Düsseldorf 1969; E. Lucie-Smith, Arte Oggi, Verona 1976; O. Hann, Daniel Spoerri, Parigi 1990; J. Petersen, The magic of ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] sansoviniana; l'Angelo (1555) ora nel vescovado di Verona; alcune delle sculture del monumento di Alessandro Contarini nella lunetta e la statua del defunto nella tomba del doge Francesco Venier a S. Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] La Fenice di Senigallia (1997). Vedi tav. f.t.
bibliografia
A. Bonito Oliva, La transavanguardia italiana, Milano 1980.
M. Schwander 1990.
B. Klüser, Enzo Cucchi. Ad personam 1950-1992, Verona 1993.
Cataloghi di mostre
Enzo Cucchi, con testi di E. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] , Napoli 1987; V. Apuleo, P. Restany, V. Bendini, Galleria Break Club, Roma 1988; F. D'Amico, V. Bendini, opere su carta 1950-56, 1980-88, Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano 1989; V. Bendini, a cura di G. Cortenova, Palazzo Forti, Verona 1989. ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] di Verona. Nel hall del Villard House a New York (1885) ricoprì di musaico il soffitto a vòlta la biblioteca della New York University egli creò la moda della rotonda romana a cupola ribassata.
Bibl.: L. G. White, ed., Sketches and Designs by ...
Leggi Tutto
ZAIS, Giuseppe
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] , ecc., in L'Arte, XVI (1913); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1926); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] di Volpaia, Milano 1993.
Idea Aida del vero diffida. Opere di Luigi Ontani: 1980-1995, a cura di R. Barilli, Galleria dello scudo, Verona 1995.
Luigi Ontani, a cura di P. Weiermair, con testi di F. Alinovi et al., Francoforte, Frankfurter Kunstverein ...
Leggi Tutto
ZANIBERTI, Filippo
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Brescia nel 1585, morto a Venezia nel 1636. Ancor fanciullo fu condotto a Venezia dal padre, che lo mise alla bottega di Sante Peranda, presso il [...] nel duomo di Sebenico, un'altra in S. Faustino Maggiore a Brescia. Ma quella che oggi meglio ci attesta il brio Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, p. 466 seg.; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, ivi 1771, p. 341 seg.; ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...