Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] che il carro gli venga affidato (dipinto della Domus Aurea, rilievo in stucco della Farnesina, numerosi sarcofagi, per esempio aVerona), e anche in quello della sua caduta (tazza aretina, sarcofagi). In queste scene H. non appare sempre aureolato e ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] , p. 21; F. Dal Forno, Case e palazzi di Verona, Verona 1973, p. 199; F. Flores D'Arcais, Per una lettura della scultura chiesastica aVerona..., in Chiese e monasteri aVerona, a cura di G. Borellì, Verona 1980, p. 574; S. Marinelli, La posa degli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque aVerona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] l'anno di morte del L., il pittore potrebbe identificarsi con il "Battista Lorenzetti di anni ottanta" deceduto il 12 nov. 1668 aVerona (Arch. di Stato di Verona, Registro dei morti, 1666-1668, c. 74v).
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] C. fu chiamato anch'egli alla fabbrica e affiancato all'"inzigner" Ludovico Zaffran, col quale il 13 novembre si recò aVerona per scegliervi un maestro lapicida (Semper, 1895, p. 384).
Il ruolo del C., con la pubblicazione dei documenti relativi ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] , La basilica di S. Zeno aVerona, Verona 1909, p. 66; Id., Verona, Verona 1919, pp. 178, 231; G. Trecca, Nuovissima guida grafica e descrittiva di Verona, Verona 1936, p. 84; A. Da Lisca, La basilica di S. Zenone, Verona 1941, p. 171; L. Magagnato ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] di trarne una delle sue opere di più largo respiro, commissionò personalmente al C., col quale svolse un sopralluogo aVerona, la definizione delle parti decorative e la redazione di un modello che mettesse meglio in valore le parti scultoree ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque aVerona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] 1973, p. 266; F. Flores d'Arcais, Per una lettura della scultura chiesastica aVerona tra Medioevo ed età moderna, in Chiese e monasteri aVerona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 570, 573; G. P. Marchini, Per un "catastico" delle pitture e ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] è detto "M. Francisco dicto Cichino pictore condam Franceschini de San Sebastiano" (Biadego, 1908-10). Di nuovo è ricordato aVerona negli estimi della contrada di S. Fermo per gli anni 1443, 1447, 1456 (Mazzi); mentre non trova conferma nell'estimo ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] quella urbinate; presto dunque G. lasciò il centro romagnolo.
È del 1541 il piatto prodotto aVerona che raffigura l'Arrivo di Enea, concordemente attribuito a G. e oggi conservato presso il Museo delle arti applicate di Copenaghen.
Dopo questa data ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] richiama molto da vicino la porta Nuova di M. Sanmicheli aVerona, il resto fu distrutto dai Francesi nel 1742. Nel 1586, a Brandýs nad Labem a nord di Praga, Rodolfo ordinò la sistemazione a terrazze di un altro giardino, che venne collegato con un ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...