• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [4298]
Letteratura [442]
Biografie [3070]
Storia [1036]
Arti visive [581]
Religioni [504]
Musica [188]
Diritto [139]
Diritto civile [103]
Teatro [87]
Medicina [77]

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] versatilità intellettuale vanno inoltre rammentati gli scritti d'arte (Introduzione a L'opera completa di Giovanni Bellini, a cura di T. Pignatti, Milano 1969; Nudi di Treccani, Verona 1971); i racconti Arturo, in Racconti italiani, Milano 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] del commento alla Commedia nell'edizione di Verona del 1864-68, prende in esame Veratti, Opuscoli religiosi, letterari e morali, III (1888), p. 139; IV (1889), p. 297; A. Cellini, C. G., in L'Alighieri, II (1890), p. 395; Giornale dantesco, I (1889- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] delle Tragedie in 14 volumi (Verona 1819-22). Dal 1813 al 1822 il L. soggiornò a Firenze dove era giunto per il senso di dedizione alla corte di Maria Luigia d'Austria. Il L. morì a Parma il 27 ag. 1858. G. Boccardo, nell'elogiarne le doti, affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

BENINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Vincenzo Gian Franco Torcellan Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] di vita. Fonti e Bibl.: Le carte personali dei B. a Venezia e a Cologna sono per la maggior parte indicate e utilizzate da G. letterarie... di continuazione al giornale de' letterati d'Italia, V, Verona 1737, p. 239; G. M. Mazzuchelli, Vita di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZAMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZAMANO, Antonio Ugo Pistoia PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo. Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] la candidatura alle cattedre vescovili di Cremona e di Verona. Il papa approvò invece la decisione del Senato del il 1512 fu anche amministratore della diocesi di Ceneda (Treviso). Morì a Venezia il 31 ottobre 1512 e fu sepolto nella cattedrale di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SECURO DA NARDÒ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO, PIZZAMANO – ANGELO POLIZIANO

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] la novella ricevette un giudizio d’attenzione sul Poligrafo di Verona (I, 1830, pp. 161-164), ma una stroncatura , Percy Bysshe Shelley e l’Italia, Milano 1923, pp. 139-143; A. Dal Pin, Damaso P., in Giornale storico e letterario della Liguria, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Carlo Gian Franco Torcellan Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] cfr. Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona. Indici dei volumi I-LXXV…, a cura di G. Biadego, Verona 1903, ad Indices; parlarono delle sue opere le Novelle letterarie di Firenze, 19 sett. 1778, coll. 603-607 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Bruno Patrizia Bartoli Amici Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] 1936); Istituto di Studi romani (1937); Goethe (Verona 1939); Sanremo (1940); Firenze (1957), Bergamo ( 1976; Il gatto di Adamo, Pisa 1979; Jocare, ibid. 1981; Follia e ragione 3 a 2, ibid. 1981; Tu edio, ibid. 1984. Bibl.: L. Sabbatucci, Ascoli e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Giacomo Pietro Nello Vian Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] per la sua canonizatione (Roma, appresso Andrea Brugiotti, 1622) ebbe, come sopra accennato, innumerevoli edizioni. Solo a titolo di saggio si possono registrare: Verona 1624, Roma 1625, Venezia 1628 e 1631, Roma 1635 e 1642, Venezia 1645, Roma 1646 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] Bertoni, I maestri degli Estensi nel Quattrocento, in Archivum Romanicum, I (1917), pp. 58-72; Id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 60-61; G. Corsi, Il commento di G. C., in Fazio degli Uberti, Il Dittamondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali