ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] a Herrnhut il 9 maggio 1760. Ebbe formazione pietistica nel Paedagogium di Francke in Halle; e frequentò poi, dal 1716 al 1719, l'università di Wittenberg Der Gr. v. Z. u. d. Brüdergemeinde seiner Zeit, a cura di Kölbing, 2ª ed., Gnadau 1871; H. Plitt ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] cose sono "modi" di Dio, cioè divine: non è solo Cristo a essere divino, tutte le cose hanno in sé la deitas in quanto in Bainton; Vigand, Servetianismus, Königsberg 1575; Boysen, Historia Serveti, Wittenberg 1712; H. W. N. Tollin, Das Lebrsystem M. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] più famose: i Commentari delle cose de' Turchi (Venezia 1531), riedite in latino (Wittenberg 1537) col titolo De rebus gestis et vitis imperatorum Turcarum, da Osman a Solimano II; molte Vitae, talune pubblicate isolatamente, talune raccolte nel 1549 ...
Leggi Tutto
FONTANE, Theodor
Lorenzo Bianchi
Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] a Berlino e a Dresda, tornò aa Berlino e, pur continuando a scrivere articoli (Kreuzzeitung), si consacrò con ardore aa paragonano a .
Una posizione a sé, ma per il senso sociale a cui si ispirò, per fa evitando a ogni costo Schriften, a cura di ...
Leggi Tutto
WEIGEL, Valentin
Delio CANTIMORI
Nato a Hain (Grossenhain) presso Dresda nell'anno 1533; morto a Zschopau nell'Erzgebirge il 10 giugno 1588. Studiò a Meissen, Lipsia e Wittenberg; ottenuto l'ufficio [...] indefinito e indeterminato: solo l'atto della creazione lo rivela a sé stesso manifestando i suoi attributi. La creatura che in La conoscenza soprannaturale è quindi l'autoconoscenza di Dio, a mezzo dell'organo o strumento uomo: la salvezza eterna e ...
Leggi Tutto
ROTHE, Richard
Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] definitivamente la Chiesa.
Del R. cfr. soprattutto: Die Anfänge der christlichen Kirchen und ihrer Verfassung (Wittenberg 1837); Theologische Ethik (2ª ed. a cura di H. J. Holtzmann, voll. 5, ivi 1869-71); Gesammelte Vorträge und Abhandlungen ...
Leggi Tutto
LOTICHIUS, Petrus Secundus
Giuseppe Zamboni
Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] italiani Sannazzaro, M. G. Vida, ma soprattutto M. A. Flaminio); anche in metri varî permane unitario il tono fondamentale secolo in cui la letteratura di lingua nazionale è interamente volta a fini pratici, la lingua latina fu per L. l'unico ...
Leggi Tutto
SCHULZE, Gottlob Ernst (più noto col nome di Aenesidemus o di Aenesidemus-Schulze, dal titolo della sua opera principale)
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Schloss Helldrungen (Turingia) il 23 [...] il 14 gennaio 1833. Dopo aver studiato all'università di Wittenberg, divenne nel 1788 professore ordinario in quella di Helmstedt, donde passò nel 1810 a quella di Gottinga.
Nei suoi primi scritti lo Sch. si occupò principalmente di storia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] battuto sulla Lochauer Heide mentre combatteva valorosamente, e fatto prigioniero. Condannato a morte come ribelle, con la capitolazione di Wittenberg del 19 maggio 1547 la sua condanna a morte fu commutata in prigionia ed egli rinunziò per sé e per ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] . La stessa differenza passa fra i monumenti al generale Ziethen (1791, Deutsches Museum, Berlino) e quelli a Blücher (1819, Rostock) e a Lutero (1821, Wittenberg). Negli ultimi anni lo Sch. si occupò molto della teoria dell'arte, scrivendo tra altro ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...