• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von Giovanni A. AIfero Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] Wittenberg e Heidelberg, ove conobbe Eichendorff, Arnim, Brentano, Görres, e si volse egli stesso con entusiasmo alla poesia, pubblicando nel 1808 a contro Napoleone, in una quiete laboriosa, soprattutto a Dresda, in continuo contatto coi poeti del ... Leggi Tutto

LEMNIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant) Giuseppe Zamboni Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu discepolo di Melantone e membro della cerchia [...] di umanisti di Wittenberg. Con la pubblicazione di due libri di epigrammi (1538), invero assai blandi, ma in parte esaltanti l'arcivescovo eleganti nella forma. 1ª ediz. del Raeteis, Coira 1874, a cura di P. Plattner; trad. in tedesco, Coira 1882. ... Leggi Tutto

LAUENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUENBURG (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di [...] , ebbe la dignità elettorale, che passò poi alla linea di Wittenberg. Sotto gli Ascanî, i quali nel 1585 vi avevano introdotto la il duca di Brunswick-Lüneburg, e così il Lauenburg venne a far parte del Hannover. Occupato dai Francesi nel 1803, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUENBURG (1)
Mostra Tutti

NEANDER, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANDER, Michael, pseudonimo di Michael Neumann Guido Calogero Pedagogista protestante, amico di Lutero e di Melantone, il quale, come già aveva fatto per sé, grecizzò il cognome dell'amico in quello [...] (Bassa Lusazia) nel 1525, studiò all'università di Wittenberg, dove entrò in relazione con Lutero e con Melantone. Dopo avere compiuto un tirocinio pedagogico alla scuola di Nordhausen, andò nel 1550 a insegnare in quella del convento di Ilfeld sul ... Leggi Tutto

STRYKIUS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

STRYKIUS (Stryk), Samuel Edoardo Volterra Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] Fu uno dei maggiori giuristi del suo tempo, e non a torto è considerato uno dei principali scrittori di diritto germanico 1744-1755; nuova ed., Firenze 1837). Il figlio Johann Samuel, nato a Francoforte il 12 marzo 1668, ivi morto il 10 giugno 1715, ... Leggi Tutto

KRUG, Wilhelm Traugott

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUG, Wilhelm Traugott Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Radis (presso Wittenberg) il 22 giugno 1770, morto a Lipsia il 12 gennaio 1842. Nel 1805 successe al Kant nell'università di Königsberg. È [...] e del reale). E avendo il K. (che rispose a Hegel, nello stesso anno, con gli scritti Wie der ungemeine sfidato, non senza qualche buona ragione, la filosofia hegeliana della natura a dedurgli in concreto anche soltanto la sua penna da scrivere, Hegel ... Leggi Tutto

SKÁLA, Paolo da Zhoř

Enciclopedia Italiana (1936)

SKÁLA, Paolo da Zhoř Karel Stloukal Storico boemo, nato il 10 luglio 1583 a Praga, morto verso il 1640, in esilio, a Friburgo di Sassonia. Fece gli studî alle università di Praga e di Wittenberg, e [...] storia boema degli anni 1601-1623 l'opera dello S., che a molti di quegli avvenimenti fu partecipe, è una delle fonti più è stata finora pubblicata. Solo dopo il 1830 ne sono usciti a stampa alcuni brani, la parte più importante dei quali, cioè la ... Leggi Tutto

RUYSCH, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSCH (pron. röis), Fredrik Arturo Castiglioni Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] però gran parte andò smarrita, ebbe celebrità mondiale e ispirò a G. Leopardi il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue Polonia Giovanni Sobieski, fu da questo donata all'università di Wittenberg. Al R. si devono molte importanti scoperte nel campo ... Leggi Tutto

LAPOYPE, Jean-François, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di Alberto BALDINI Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] la vigilia lontano dal luogo dell'inopinato incontro. Inviato a S. Domingo, quando rientrò in Francia fu, durante Nella campagna del 1813 in Germania, difese vigorosamente Wittenberg, ritardandone la caduta fino al gennaio 1814 Ritiratosi ... Leggi Tutto

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAUPTMANN, Gerhart (XVIII, p. 397) Alda MANGHI Morto l'8 giugno 1946 ad Agnetendorf (Slesia Polacca). Nei suoi ultimi libri troviamo prevalentemente motivi autobiografici o temi ossessivi fantastico-erotici: [...] marinaio e di un'ondina, e il debole dramma Hamlet in Wittenberg, 1935. Alla figura di Amleto è anche legato il romanzo Im voll., 1942. Bibl.: W. Requardt, G. Hauptmann, Bibliographie, Berlino 1931-32; F. A. Voigt, Hauptmann-Studien, Breslavia 1936. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali