• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

SPANGENBERG, Cyriakus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Cyriakus Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] e semplicità il Formularbüchlein der alten Adamssprache (1562; ediz. modernizzata a cura di H. Rembe, Dresda 1887); le prediche furono da 1572), ampliata poi in Sächsische Chronika (1583). Ediz.: Carteggio a cura di H. Rembe, Dresda 1888. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

SPRINGFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGFIELD (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Clark County, a 298 m. s. m., fondata nel 1799. Sorge alla confluenza del Lagonda Creek e del fiume [...] cospicuo, centro aviatorio (American Airways), Springfield è anche sede di importanti istituti d'istruzione, quali il Wittenberg College fondato nel 1845, di biblioteche e di società culturali e scientifiche. Servizî elettrici uniscono la città ... Leggi Tutto

SANDE, Jan van den

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDE, Jan van den Emilio Albertario Storico e giurista del see. XVII, nato ad Arnheim, morto nel 1638 a Leeuwarde. Studiò filologia e diritto addottorandosi nell'università di Wittenberg. Professore [...] a Franeker, rinunziò nel 1598 all'insegnamento per entrare nel consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tre opere furono insieme raccolte col titolo De regulis iuris e pubblicate a Groninga nel 1683. Come storico, il S. scrisse, tra l ... Leggi Tutto

SCHWIEGER Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIEGER (anche Schwiger) Jakob (pseudonimo, Filidor der Dorfferer) Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato nel 1624 ad Altona, morto probabilmente a Glückstadt dopo il 1661. Studiò all'università di Wittenberg [...] accolse lo Sch. nel suo Elbschwanorden - gli valse l'accoglienza tra i membri della Rosenzunft di Ph. Zesen. A sei commercianti di Amburgo "particolarmente amanti della lingua tedesca" dedicò nel 1656 le Überschriften. Finse poeticamente un suo amore ... Leggi Tutto

LE MAISTRE, Mattheus

Enciclopedia Italiana (1933)

LE MAISTRE, Mattheus Compositore fiammingo, morto nel 1577. Nel 1554 succedeva a J. Walther come maestro di cappella presso la corte di Sassonia in Dresda, posto che lasciò, ritirandosi in pensione, [...] andrebbe identificato con Matthias Hermann, detto Werrocorensis, maestro di coro a Milano. L'identificazione non è però accettata negli studi più recenti und weltliche teutsche Gesänge, Wittenberg 1566; un libro di Mottetti a 5 voci, Dresda 1570; ... Leggi Tutto

LUCKENWALDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKENWALDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 50 km. SSO. di Berlino, posta sul fiume Nuthe a nord del Fläming, in una zona pianeggiante, caratterizzata [...] da superficie sabbiose e paludose intercalate a boschi di pini. In origine sede di popolazioni slave, ma già colonizzata l'introduzione delle prime macchine a vapore (1828) e con l'apertura della linea ferroviaria Berlino-Wittenberg (1841). Dal 1875 ... Leggi Tutto

MÜHLBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLBERG (A. T., 53-54-55) Walter Platzhoff Città della provincia prussiana di Sassonia, sull'Elba, che nel 1925 contava 3549 ab. La battaglia di Mühlberg. - Battaglia decisiva combattuta nella guerra [...] Giovanni Federico di Sassonia. L'elettore iniziò la ritirata verso Wittenberg e permise all'esercito imperiale di passare davanti ai suoi occhi l'Elba presso Mühlberg. Si venne a battaglia, terminata la sera sulla pianura di Locharn. Lo ... Leggi Tutto

KÖTHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖTHEN (A. T., 53-54-55) Città della Germania, nell'Anhalt, situata nella fertile pianura alla sinistra dell'Elba, con 26.830 abitanti nel 1925. È con i dintorni notevole centro iridustriale (fabbriche [...] cui il politecnico Federico, università industriale fondata nel 1891, una biblíoteca, musei, banche, ecc., è altresì nodo ferroviario: vi s'incrociano le linee Halle-Magdeburgo e Wittenberg-Aschersleben, ed è servita da altre linee meno importanti. ... Leggi Tutto

ZECCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] . Nel 1583 fu richiamato a Roma, ed ebbe il titolo di archiatra pontificio e proto-medico; nel 1590 divenne medico del conclave e poi di papa Clemente VIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg 1613); Consultationes medicinales in ... Leggi Tutto

TASCHENBERG, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHENBERG, Otto Edoardo Zavattari Zoologo, figlio del precedente, nato a Zabna presso Wittenberg il 23 marzo 1854, morto il 20 marzo 1922 a Halle, nella cui università fu professore onorario. Zoologo [...] e entomologo come il padre, pubblicò parecchi scritti sugl'Insetti e sui Vermi, e un'opera generale sugli animali velenosi. Fu il compilatore degli otto grossi volumi della Bibliotheca Zoologica (Lipsia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali