SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] Zurigo, ultima tappa dei suoi spostamenti nelle terre della Riforma, dopo Ginevra, Wittenberg, Cracovia, Basilea. Fausto vi si recò a raccoglierne le carte e l’eredità spirituale.
Tra gli scritti di Lelio si trovava il commento all’inizio del Vangelo ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] sulla musica del Tempio fu recepita da diversi autori del XVII-XVIII secolo (A. Senert, Exercitationum philologicarum Eptas altera, IV, De Musica, Wittenberg 1678; W.C. Printz, Historische Beschreibung der edelen Sing- und Klingkunst, Dresden 1690 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] del 1806, tuttavia, i suoi dispacci evidenziavano considerazioni e circostanze favorevoli a un conflitto con la Francia. Dopo la disfatta di Jena, il 14 ott. 1806 nei pressi di Wittenberg ebbe un colloquio con il generale G.-Ch.-M. Duroc per definire ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] affigge le sue tesi alla porta della chiesa d’Ognissanti di Wittenberg). Il 21 gennaio 1518 Leone X aveva letto ai cardinali, 17° sec., i suoi stessi protagonisti.
Il sacco di Mantova segnò, a sua volta, la fine di un mondo che aveva avuto in B. ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Brescia la dedica del terzo libro di Missarum atque Sacrarum Cantionum a 9 voci, stampato in 10 fascicoli (con una spartitura per p. 147 [recte 139]; M. Praetorius, Syntagma Musicum, III, Wittenberg-Wolfenbüttel 1618-19, p. 7 s.; O. Rossi, Elogi ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] e infine di contrastare le pretese del Ducato di Wittenberg circa il possesso di alcuni monasteri (Ibid., Segreteria è il principale, et io sono come accessorio, lascio ch’egli dia conto a Roma di quello che passa» (ibid., vol. 23, c. 14v, lettera ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] a marzo si recò da Lipsia a Zwickau, a maggio era a Torgau, Wittenberg, Luckau e Grossenhain, a giugno si diresse a 7384/2; loc. 8285/22; Politische Korrespondenz des Kurfürsten Albrecht Achilles, a cura di F. Priebatsch, II, Leipzig 1897, p. 588 n. ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] diffuse - già contrastate da J. Lang, da B. Maggi e da A. Paré -, risalenti ai chirurghi tedeschi Hans von Gersdorf e H. Brunschwig risanatione a peste (cfr. C. M. medico e religioso, p. 68).
D. Sennert, nel Practicae medicinae liber (Wittenberg 1634 ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] . Jh., in Wandmalerei des Hochfeudalismus im europäisch-byzantinischem Spannungsfeld (12. und 13. Jh.), a cura di H.L. Nickel (Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Wissenschaftliche Beiträge, 1983/14, H 3), Halle 1983, pp. 170-187; I. Božilov ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , si iscrisse (8 gennaio 1574) alla Hohen Schule di Wittenberg (Babinger, 1958, p. 94): questa attestazione di presenza nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; C ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...