GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] 1511), M. Agricola (Musica instrumentalis deudsch, Wittenberg 1529, Musica figuralis deudsch, ibid. 1532), 82 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 548 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, pp. 297, 322; II, pp ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] G. Rhaw nelle Symphoniae jucundae atque adeo breves quatuor vocum, Wittenberg 1538,n. 49 (pubbl. in fac-simile da J. , 75, 82, 38, 51, 47, 55, 56 riferentisi ad A.A.); P. Mueller, A.A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel-Basel 1949-51 ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] (Syntagma musicum, in tre volumi, Wittenberg 1615-1620) e A. Herbst (Musica practica sive instructio pro 1939), 3-4, pp. 132-135; R. Fasano, Storia degli abbellimenti musicali dal gregoriano a Verdi..., Roma 1947, p. 19; C. V. Palisca, G. B. B., in ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] B., munito di una lettera di raccomandazione del cittadino di Norimberga Veit Dietrich, si presentò a Melantone in Wittenberg, conquistandone in breve tempo la fiducia. In particolare Melantone fu favorevolmente impressionato dall'abilità umanistico ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Maria Pia Ciccarese
Il terzo regno dell’aldilà
Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] ritengono che dopo la morte l’uomo riceva un castigo o un premio a seconda di come si è comportato nella vita; si parla perciò dell’inferno Lutero, che diede avvio alla Riforma protestante (Wittenberg, 1517).
Sorte nel Medioevo, le Confraternite del ...
Leggi Tutto
espansione della Terra
espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] , dalla Martin Luther Universität di Halle-Wittenberg e dal Niedersächsisches Bergbaumuseum Lautenthals Glück di plume nel mantello; l’esistenza delle discontinuità sismiche relative a cambiamenti di carattere fisico e chimico della materia; la ...
Leggi Tutto
agroenergetico
(agro-energetico), agg. Relativo al potenziale energetico che si può ricavare da processi e prodotti dell’agricoltura.
• Perseguire lo sviluppo [...] vuol dire posti di lavoro, stimoli [...] comunali anche per costruire due impianti (uno a biogas e uno a biomasse), dopo che il 24 agosto scorso all’agg. energetico.
- Già attestato nell’Unità dell’11 giugno 1988, p. 13, Economia e Lavoro (Raul Wittenberg).
> agrienergia, agroenergia. ...
Leggi Tutto
Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] treppiede, resa orizzontale mediante viti calanti (v'è all'uopo una livella) e che può rotare intorno a un asse verticale; a un angolo della tavoletta è montato un cannocchiale distanziometrico, girevole orizzontalmente, al quale è fissata una riga ...
Leggi Tutto
Lamprecht, Karl
Storico tedesco (Jessen, Wittenberg, 1856-Lipsia 1915), professore nelle univv. di Marburgo e di Lipsia (1891). Pur concordando con le tesi storiografiche di Taine e del positivismo francese [...] dalla sua sistematica delle scienze, privilegiando come scienza la psicologia, rifiutata invece da Comte. La storia appare così a L. nient’altro che psicologia applicata; l’uso di criteri psicologici come criteri di spiegazione causale è sufficiente ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
M. Lutero
1483
Nasce a Eisleben, nella Turingia
1505
Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt
1507
Viene ordinato sacerdote
1512
Viene nominato dottore in teologia nell’univ. [...] di Wittenberg
1515
Diviene vicario provinciale dell’ordine agostiniano
1517
Redige e pubblica le 95 tesi contro la pratica delle indulgenze
1518
Si apre a Roma il processo contro di lui
1520
Bolla papale Exsurge Domine, in cui gli si ingiunge di ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...