• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [851]
Letteratura [42]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a Trinity College di Dublino, nel 1874 conseguì la medaglia d'oro Piccadilly con un giglio o un girasole in mano fornì a Gilbert e Sullivan lo spunto più popolare della loro famosa operetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pittori come M. Morley e H. Hodgkin, ha messo in evidenza l’opera di Gilbert and George, R. Deacon, T. Cragg, A. Kapoor, R. Long; R. Whiteread; A. Gormley; D. Hirst. L’installazione mantiene un posto rilevante come mezzo espressivo nella produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Hook, Theodore Edward

Enciclopedia on line

Hook, Theodore Edward Scrittore inglese (Londra 1788 - Fulham 1841). Fondò (1820) e diresse il giornale John Bull, cui l'umorismo unitamente a una critica incisiva e a un'inventiva audace procurarono larga diffusione. Sostenitore [...] (9 voll., 1824-28) cui seguirono numerosi romanzi, tra i quali si ricordano: Maxwell (1830); Love and pride (1832); Gilbert Gurney (1836, autobiografico); Jack brag (1836); Per egrine Bunce (1842). Per il teatro scrisse farse e melodrammi. Scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV – LONDRA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Oodgeroo Noonuccal (nome aborigeno assunto dalla scrittrice K. Walker, 1920-1993: My people: a Kath Walker collection, 1970; Master of the ghost dreaming, 1991) e K. Gilbert (1933-1993: The blackside, 1990), autore anche di un famoso testo di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] di E. Moers (1976), A literature of their own (1977; trad. it., 1984) di E. Showalter (che nel 1986 ha curato il basilare New feminist criticism), The madwoman in the attic (1979; cui seguirà No man's land, 1988) di S. Gilbert e S. Gubar, succede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'inizio del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni Cinquanta si è assistito all'improvvisa e massiccia immigrazione da Poeti aborigeni come K. Walker e K. Gilbert, poeti etnici come A. Kefala, il gran numero di poetesse, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

JOYCE, James

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOYCE, James (XIX, p. q.67) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941. Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti [...] moglie, è stata pubblicata postuma col titolo Stephen Hero, a cura di Th. Spencer (Londra 1944). Bibl.: Della ricchissima 1943; J. Cassou, in Nouvelles littéraires, 9 marzo 1929; S. Gilbert, in Nouvelle Revue Française, aprile 1929; M. Brion, in La ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REVUE DES DEUX MONDES – VALERY LARBAUD – REVUE DE PARIS – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOYCE, James (3)
Mostra Tutti

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Varennes (Haute-Marne) il 5 luglio 1899. Conseguita la "licence" alla Sorbona, dove fu discepolo di G. Lanson, di F. Strowski e di D. Mornet, divenne insegnante di lettere. Con [...] vivants (1934), Vigie (1935), Les plus beaux de nos jours (1937), Terre natale (1938), Zélie dans le désert (1944), Carnets de Gilbert (1944), Cinq contes (1945), Il faut de tout pour faire un monde (1949), La consolation d'un voyageur (1952), L'eau ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – MARCEL ARLAND – DADAISMO – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti

CESBRON, Gilbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1913. Diplomato della École libre des sciences politiques. Funzionario della radio francese, quindi (1935-39) direttore aggiunto del Poste Parisien e (1940-45) [...] di guerra del 1914. Ha pubblicato anche saggi: Chasseur maudit (1953), Ce siècle appelle au secour (1955), Libérez Barabbas (1957), e un libro per bambini: Les petits des hommes (1955). Bibl.: J.-L. Prévost, De Claudel à Cesbron, Parigi 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – LUSSEMBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESBRON, Gilbert (1)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e filologiche, XCVI (1961‑62), pp. 71‑178; F. Chabod, Scritti su M., Torino 1964; F. Gilbert, M. e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento (1965), Torino 1970; G. Sasso, M. e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali