Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di globalizzare; ma è capace nello stesso tempo di riconoscere il singolare, l'individuale, il concreto.
bibliografia
A.N. Whitehead, Science and the modern world, Cambridge (Mass.) 1926 (trad. it. Torino 1979).
K. Gödel, Über formal unentscheidbare ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] la vita organica e lo spirito dalla n. fisica senza separare anche la n. dalla vita e dallo spirito». Una concezione organicistica della n. è teorizzata da A.N. Whitehead, in contrapposizione a quella astrattamente formale data dalla scienza fisico ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] può essere elemento di un insieme y soltanto se x è del t. immediatamente precedente a y; cioè, per es., se x è del tipo 0 e y del tipo difficoltà, Russell introdusse successivamente, insieme con A.N. Whitehead, l’assioma di riducibilità (➔). In ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] problema, non necessariamente in contrasto con il precedente quanto a finalità, ma certamente differente per quanto attiene ai criteri ) proposto da R. G. Whitehead (1966). Per quanto riguarda il rapporto N ureico-creatinina, non sembrano apparire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] >1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il .
I CW-complessi. L'inglese John Henry Constantine Whitehead introduce la nozione di CW-complesso (dove C sta ...
Leggi Tutto
prensione
prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici prensili: organi atti alla p.; la p. è...
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e non come semplice somma delle singole parti:...