Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] proprie faccende: le navi vanno e vengono dal porto, il traffico scorre senza isterismi, fuori dalle panetterie e cipressi. È un luogo raro e meraviglioso: chiunque può venire qui a riposarsi, leggere, suonare, giocare, prendere il sole (o l’ombra e ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] bacino d’incubazione per la zanzara anofele che, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, a Sarzana, gli trasmise la malattia che lo portò alla morte.Guido non fu compagno d’infanzia di Dante, non crebbero insieme, si unirono invece da adulti ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] ). Il corridoio Cina-Pakistan alla fine non ha dato i frutti sperati e il porto di Gwadar è ben lontano dal diventare il perno della Marina cinese. Parallelamente a ciò, l’India non ha ricevuto il sostegno sperato dagli Stati Uniti e dall’Occidente ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] anniversario del golpe che nel 2021, pochi mesi dopo le elezioni democratiche, ha portato al potere una giunta militare nella nazione del Sud-Est asiatico. A livello politico e strategico, l’anniversario riconsegna una nazione spaccata, in cui la ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] di 99 anni, prevista per il 2106. Nel frattempo, il Kings Romans Group sta sviluppando un enorme porto fluviale sul Mekong, destinato a diventare un centro logistico per il commercio regionale. Con un volume di merci impossibile da controllare e la ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] del suo tempo. Una formazione continua che la portò ad approfondire “sperimentazioni e ricerche di alcuni degli , seguite dalla mostra del ‘Mezzogiorno d’Italia’ al Palazzo delle Esposizioni a Roma e dalla X Biennale d’arte calabrese. Negli anni ‘60, ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] di partner affidabile per i Paesi in via di sviluppo.Trump continua a presentare i dazi come un’arma per colpire la Cina e riportare che l’economia del Dragone. Immagine: Vista dall’alto del porto del terminal merci di Hong Kong (21 febbraio 2020). ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] della sua ascesa politica.Già nella campagna elettorale che lo portò alla presidenza – lui che era stato sindaco di indeciso. Secondo Rappler, dunque, «i filippini non sono disposti a chiudere un occhio sui crimini che feriscono il tessuto morale del ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] 1970, hanno occupato una parte importante dell’immaginario dei tradizionali partiti di sinistra in America Latina. Se a Cuba l’insurrezione armata portò alla conquista del potere da parte di Fidel Castro, in Cile la via elettorale della democrazia ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] , Sudan e Turchia. Altri Paesi come Burundi, Gambia, Sudafrica hanno avuto un rapporto oscillante, che li aveva portati in passato a prospettare la fuoriuscita.Tutti i Paesi membri dell’Unione Europea, invece, aderiscono e in questo senso la rottura ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....