• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [11]
Biografie [17]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]

Pino, Piero

Enciclopedia on line

Chimico (Trieste 1921 - Milano 1989), allievo di A. Quilico a Firenze, poi di G. Natta a Milano; prof. di chimica organica industriale a Pisa (dal 1955) e quindi (dal 1968) di chimica macromolecolare al [...] Politecnico federale di Zurigo; socio nazionale dei Lincei (1988). È noto per rilevanti ricerche nel campo della sintesi di polimeri organici e della catalisi omogenea (in cui ha conseguito numerosi, importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALISI OMOGENEA – CHIMICA ORGANICA – POLIMERI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pino, Piero (1)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] . inoltrenumerose enciclopedie italiane e straniere, tra cui le voci dell'Enc. Ital., VIII, pp. 739 s., a cura di A. Quilico;del Diz. del Risorg. naz., II, pp. 516 ss., a cura di E. Paternò. Per l'illustr. della regola del C. cfr.anche G. Semerano, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

Natta, Giulio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giulio Natta Luigi Cerruti La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] , The chain straighteners. Fruitful innovation: the discovery of linear and stereoregular synthetic polymers, London 1979. A. Quilico, The human personality of Giulio Natta, in Giulio Natta, present significance of his scientific contribution, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

Simonétta, Massimo

Enciclopedia on line

Chimico (Pella 1920 - Milano 1986), allievo di L. Cambi, A. Quilico, G. Natta. Prof. univ. dal 1955; insegnò chimica fisica all'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1975). Ha compiuto importanti [...] ricerche nel campo della chimica teorica (teoria quantistica della reattività, specialmente riguardante reazioni organiche) e in quello dei meccanismi di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUSCO, Raffaello Chimico, nato a Milano nel 1910, allievo di G. Bruni e di A. Quilico. Professore dal 1948 di chimica industriale organica all'università di Milano; ha compiuto numerose importanti ricerche [...] in vari campi della chimica organica, specie in quello dei composti eterociclici (pirazolo, indolo, alogenuri idrazonici) per i quali ha realizzato nuovi sistemi di sintesi e ha studiato la reattività ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ANTIPODI OTTICI – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Mario Giacomo Luigi Cerruti Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] alti polimeri; A. Quilico, uno fra i migliori chimici organici italiani, e Padovani che continuava a occuparsi della Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, II, Roma-Bari 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] di Pavia, Annuario anno accademico 1965-66, Pavia 1966, pp. 595-597; A. Quilico, The human personality of Giulio Natta, in Giulio Natta. Present significance of his scientific contribution, a cura di S. Carrà et al., Milano 1982, pp. 3-6; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] e consigliere nazionale per la XXX. Morì il 3 genn. 1946 nella sua casa di Fossadello di Caorso presso Piacenza. Bibl.: A. Quilico, necrologio, in La chimica e l'industria, XXVIII (1946), pp. 1-2. Commemorazione solenne tenuta dallo stesso autore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUILICO, Adolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUILICO, Adolfo Ingegnere chimico, nato a Milano il 12 novembre 1902. Si laureò in quel Politecnico, dove fu poi assistente di G. Bruni. Professore di chimica generale e inorganica a Parma nel 1936, [...] passò a Firenze e poi a Milano dove attualmente dirige l'Istituto di chimica generale del Politecnico. Le ricerche del Q. riguardano essenzialmente i varî campi della chimica organica: azione dell'acido nitrico su composti non saturi (acetilene, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO NITRICO – ACETILENE – PIRROLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] legata c al peso molecolare M del polimero dalla semplice relazione: ηi = K Ma, ove K e a sono costanti. In molti casi a può essere assunto eguale a uno e si ricade allora nella nota formula di Staudinger che esprime la semplice proporzionalità tra M ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali