Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] vuole morta la critica militante») vale assai più della somma dei suoi addendi, non solo perché l’ottimo a Sciascia, da Savinio a Campanile, da Landolfi a Vittorini, da Brancati a Fenoglio, da Bianciardi a Berto, a D’Arrigo, a Malerba, a Moravia, a ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] Con le parole e le loro combinazioni, infatti, si può dar forma a ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i atto isolato né come il semplice risultato di una somma di elementi preesistenti; al contrario, è un fenomeno emergente ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli costituenti che la compongono. È qualcosa di più. E questo senso ulteriore, vale a dire quell’eccedenza per cui si dà un senso diverso da quello letterale ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] il solitario in cui le carte, dall'asso al nove, devono essere disposte in tre file, in modo tale che la somma di ciascuna fila risulti uguale a 15’, il verbo pitagoreggiare (ante 1729, Anton Maria Salvini; derivato di Pitagora con -eggiare) ‘rifarsi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] la parola assunse anche il senso di moneta in genere o somma di denaro, specialmente se modesta (vedi Tommaseo/Bellini, s.v. paolo: «Ne ricavai qualche paolo; Pochi paoli. – A guadagnare un paolo ce ne vuole»).Talvolta un antroponimo ha dato origine ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] Queneau. Forse anche questo libro, Poscienza, può aiutarci a tentare una risposta?Concetti pienamente condivisibili (non è la Grafica Pisana, 2014.Id., La bellezza non si somma, Ancona, Italic Pequod, 2014.Id., Cartoline intergalattiche, LaRecherche ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] d’Italia (25 metri): L’annunciazione di Ravo aSomma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli sorriso di una madre/ che aspettava» (Pozzi 2023). L’autore spiega a Esse Magazine il percorso di vita che lo ha portato verso l’assenza ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] per un futuro diverso?La coesione, forse, è quello che manca. A monte, però, mi pare di sentire una voce che ci mette sempre più a grande velocità» (p. 405): su quella macchina ci siamo tutti, la velocità di quella macchina è la somma delle velocità ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] come un vero e proprio attacco di panico:Di che a madonna Oretta, udendolo spesse volte veniva un sudore e uno teso il Saladino per impossessarsi con l’inganno di una notevole somma di denaro. La novella dei tre anelli ha una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] male era in qualche modo un bene e la grande Storia era tornata a morderci, dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso dalla terra siciliana, mentre alla storia individuale si somma la più triste pagina della storia italiana. La guerra ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...