• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [8150]
Arti visive [451]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Economia [538]
Fisica [458]
Religioni [487]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] dimora stabile in Piemonte, dacché una somma a saldo gli è inviata a Milano e gli sono rimborsati volta Vermenia, Guida del lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 267; A. Telluccini, Il castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X(1930-31), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ne diede l'annuncio al duca di Urbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del duca di Urbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

CHIGNOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Girolamo Gabriello Milantoni Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] 20 che, pur teso ed energico, s'ammorbidisce quasi impreziosendosi. Nel C., allora, la "presa dal vero" si somma a talune eleganze: accanto a fisionomie dipinte "sull'attimo" nel S. Bonaventura, si situa la grazia tenue della piccola folla di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale Franco Mazzini Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Casoretto (Milano) che dovrebbe essere anteriore agli affreschi di Landriano; e ancor più il trittico di S. Vito a Somma Lombarda (Varese), piuttosto riferibile ai pavesi Chiesa. Del fratello Filippo, annoverato dal Lomazzo tra i pittori illustri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SFORZA – GEMÄLDEGALERIE – BERGOGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale (2)
Mostra Tutti

ASTORRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORRI, Enrico Angela Ottino Della Chiesa Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] (Mascardi, Clerici, Isolabella, Ronchi, Cammeo, Castelli, ecc.) e a Stagherio (Schmidt, Parodi, Pelas, Bianconi, Magalli, ecc.), e altri a Piacenza, a Somma Lombardo, a Melegnano, a Bari. Vanno inoltre ricordati i quattordici altorilievi in bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO ALBERONI – VITTORIO EMANUELE II – PIER ENRICO ASTORRI – MONACO DI BAVIERA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORRI, Enrico (1)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] all’interno di un calcolo, apparentemente astruso e complesso, che alla fine si rivela a somma zero: nessun critico, nemmeno fra quelli più inclini a identificare ed etichettare il nuovo appena questo si affaccia alla rumorosa ribalta mediatica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COLLEPIETRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista Marcello Fagiolo Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] studio, ha fatto acquisto di tutte quelle cognizioni, che a somma perfezion dell'arte sua Vitruvio disiderava: e con molto più bella di gran lunga, e la meglio intesa, ed ordinata di quante a' tempi nostri se ne son fatte in Europa" (Di Regio, 1593). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] eseguito dopo il 1500 per la chiesa di S. Vito a Somma Lombardo, oggi nella chiesa di S. Agnese della stessa Caterina con donatrice del Museum of Fine Arts di Houston (nn. K 202 A e B). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, 1971, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Pietro Franca Petrucci Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] da parte del C. il 30 sett. 1497 di un bosco a Casorate (Varese) e tre mesi dopo di una terra vicino a Somma. Dopo la conquista francese del ducato egli fu chiamato dalle autorità a render conto delle proprietà del suo signore, che in quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] è di epoca tolemaica, e datata con precisione fra il 237 e il 212 a. C. per la parte architettonica. Per la decorazione, le date sono anch' per le piccole figure e per i complessi ridotti a somma di elementi minori, le grandi figure del pilone, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali