Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di Baiano) e in alcuni comuni dell’area vesuviana (industria alimentare, settore dell’abbigliamento e, aSomma Vesuviana, un grande complesso meccanico). Il consolidamento dell’apparato industriale regionale è tuttavia riconducibile essenzialmente ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] ecc.) si traducono nelle operazioni analoghe tra le rispettive m.; per es., la m. della sommaA+B di due segmenti, o di due angoli ecc. è la sommaa+b delle m. degli addendi. La suddetta proprietà consente di trattare con i metodi dell’algebra ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] italiani in altre lingue è un ulteriore strumento utilizzato al fine di promuovere la lingua e la cultura italiane nel mondo. La sommaa disposizione è di circa 500.000 euro all'anno, con la quale viene incentivata la traduzione di più di 100 opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] interessano quasi tutto il Canada; alla navigazione si somma, peraltro, la fluitazione del legname. Quanto ai km nel 2005), anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del trasporto aereo, che può ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] accidentale, agli errori di campionamento ecc., secondo i casi). Si dice che le risposte soddisfano a un m. lineare se sono costituite dalla somma delle due componenti, sistematica e casuale, e se la componente sistematica è una funzione lineare ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] geometria. Sia Newton sia Leibniz, nel calcolo effettivo delle derivate, applicano il principio che una quantità infinitesima, sommataa una quantità finita, si può trascurare. E di questo principio non danno giustificazione rigorosa. Di fronte al ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] la somma (simbolo +) si pone a+0=a e a+1=a′ (successivo di a) e poi, in generale, a+b′=(a+b)′; per il prodotto (simbolo ∙) si pone a ∙ 0=0, a ∙ 1=a, a ∙ b′=a∙b + a. Valgono, per le operazioni così definite, le seguenti proprietà:
a + b = b + aa ∙ b ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] Z, come mostrati in fig. 2, e cioè sono le componenti di F rispetto a una terna fissa Oxyz di assi cartesiani, dette dx, dy, dz le proiezioni dello esso non è presente; p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] 07∙10−15 m, mentre a0 risulta pressoché indipendente da A e pari a 5,45∙10−16 m; resta così confermato, anche da Z, N. L’esperienza mostra che essa non è mai eguale alla somma M′ delle masse dei nucleoni ed elettroni componenti l’atomo considerato
[4 ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] l’energia complessiva della molecola. La funzione di energia potenziale è data dalla somma di vari termini, ciascuno dei quali rappresenta il potenziale associato a uno o più legami (potenziali di stretching, bending, torsioni). Nel calcolo sono ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...