Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] consiglieri umanisti, lui vi si inserisce e comincia a produrre in sintonia con la complessità e la pianificazione dei lavori da realizzare. Immagine: Soffitto vasariano. Gallerie dell'Accademia, Venezia - @foto Fabio Francione. Si ringrazia l'autore ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli-Venezia Giulia, Regione che riconosce il friulano come lingua ufficiale i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., Labirinti dell’Eros Da Omero a Platone, Venezia, Marsilio, 2017.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Pisani, V., Glottologia indoeuropea ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] altre Venezie sparse per il mondo.La funzione lessicogena è quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi di relazione, perlopiù legate alle popolazioni che abitano o hanno abitato il luogo (aggettivi e sostantivi etnici), ma anche a voci ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] colonne sonore solo con il regista Brian De Palma, tra i quali Omicidio a luci rosse, Vestito per uccidere, Doppia personalità, con Nicolas Roeg (AVenezia... un dicembre rosso schocking) e poi anche con gli italiani Marcello Aliprandi (Corruzione ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e ossa. Le parole dello scrittore non avevano confinato suo padre a un ruolo, avevano descritto quel ruolo nel momento in cui quel di colpa sono tornati a catturarlo con violenza, tutto il viaggio [al Cyborg di Venezia] da fantastica avventura erotico ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Milone e Ugo Perolino offre al pubblico di oggi una ristampa integrale delle sue raccolte, da Il cuore zoppo (1955) a Dal diario di Max (2006). Le pubblicazioni storiche, vendute in rete al prezzo di moderne reliquie, sono finalmente restituite alle ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con Id., Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Id., Il trittico in breve, in Il trittico ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] alti della Sicilia, in provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘ : Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...