. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] il successo si fermòa questo punto, senza potersi più estendere. I forti permanenti, adiacemi a quello del Camp- investita. Dall'11 novembre 1914 al 22 marzo 1915 la piazza ebbe a sostenere l'assedio di un'intera armata russa e capitolò solo quando ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] dei due. Entrambi cercarono di mantenere fermo, a loro vantaggio, il principio dell'unità di Alessandro contro la volontà d dotale di Corcira e aveva invocato l'aiuto di D. (292 circa a. C.). Il quale non solo accorse, ma finì con lo sposare Lanassa ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] nel reggimento comandato da Nino Bixio, e si distinsero in modo speciale allo scontro di Malnate, poi a San Fermo, a Varese, a Como, allo Stelvio. Avevano divisa azzurra con bottoni dorati e sul berretto portavano due carabine d'oro incrociate ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] 346), poté ritornare alla sua sede di Alessandria, si fermòa Laodicea, ospite degli Apollinari, che il vescovo Giorgio, di Dio. Così il Verbo incarnato è in qualche modo inferiore a sé stesso, in quanto persona della Trinità: e Apollinare può ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] . S'inchiodava e s'inchioda l'artiglieria per non abbandonarla servibile in mano al nemico; ed il coprifocone tenuto fermoa chiave da coloro i quali possedevano l'artiglieria, serviva per il tempo di pace, per impedire che avvenissero guasti ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] fece parte del ministero Giolitti per la Pubblica Istruzione dal 1920 al 1921. Anche dopo l'avvento del fascismo è rimasto fermoa un liberalismo in cui predominano i motivi proprî della sua cultura.
La filosofia del C. può denominarsi un "idealismo ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] ; provvide subito alle misure per riparare il disastro che aveva colpito la Campania, dove si recò personalmente e si fermòa lungo, e all'opera di ricostruzione degli edifici distrutti dall'incendio. Molto notevole fu la sua attività edilizia: T ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] Ahmeti, il partito albanese. La principale forza politica di opposizione, l’Alleanza socialdemocratica della Macedonia (SDSM), si fermòa quota 28 seggi. Il VMRO-DPMNE vinse anche le successive elezioni presidenziali del 2009, con il suo candidato ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] dei Castra di Albano; quella di Uthina, costruita sullo stesso tipo, ma a tre navi e diciotto pilastri; quella di Lione, anch'essa dello stesso tipo; quella di Fermoa camere ripartite in due piani sovrapposti; quelle di Leptis Magna, particolarmente ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] della catena di m. 3,50 al minuto primo, oppure di 13 tonn. a 9 m.; per una nave di circa 6000 tonn. tali sforzi sono rispettivamente devono inoltre essere in grado di resistere da fermoa sforzi notevolmente superiori, dovendo spesso trovarsi in ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...