, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] . I due D. in quel tempo lavoravano a due pale votive per ahari delle cattedrali di Modena fermòa rendere forme nella loro rotondità, nella loro evidenza, nella loro poco mobile essenza. Parve nato a far ricami, frange dorate, a ingioiellare, a ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] viaggi in Svizzera e in Germania nel 1557. Annoiatosi del soggiorno a Losanna, dove non si voleva seguire la severa disciplina ecclesiastica calvinista, egli si fermòa lungo a Ginevra quale professore di teologia e rettore di quella scuola superiore ...
Leggi Tutto
Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] sul fucile dove viene assicurata mediante incastro ad un fermoa forma di risalto prismatico situato sul bocchino che guarnisce l fucile mod. 1898 e turca per fucile mod. 1910, si scende a 20 cm. circa di lama nella baionetta della Svezia e della ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] legislative (maggio) del NF, che si aggiudicò 23 seggi; il NDP, per quanto in crescita soprattutto tra l'elettorato più giovane, si fermòa 15. In agosto Venetiaan fu riconfermato alla presidenza, battendo il candidato dell'NDP, R. Parmessar. ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] . Partecipò alla guerra del 1859, in qualità di tenente nei Cacciatori delle Alpi, combattendo valorosamente a Varese, a San Fermo, a Lecco; e giunto a Brescia il 15 giugno, poté colà abbracciare il fratello morente e ricomporne la salma. Assunto il ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta. Nato a Rimini nel 1753, a sedici anni vestì l'abito di monaco olivetano, ma poco dopo scappò in Ungheria e si fece militare. Rientrato in patria e nell'ordine, fu mandato lettore a Montoliveto [...] degli Affidati, determinò, col rifiorimento dell'Accademia, un certo risveglio letterario. Nel 1787 peregrinò per la Svizzera, e si fermòa Zurigo per visitare il Gessner, di cui aveva tradotto egregiamente gl'Idillii, e dettò l'Elogio (Pavia 1789 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Delio Cantimori
Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] Ginevra, accettò di coprire la cattedra del Vermigli partitosene per l'Inghilterra, dov'egli pure era diretto, e si fermòa Strasburgo. Ma entrò subito in disputa con i teologi luterani capitanati da J. Marbach, perché non accettava integralmente la ...
Leggi Tutto
Celebre violinista e compositore, nato a Passy il 1° ottobre 1771, morto a Parigi il 15 settembre 1842. Ebbe come primo maestro un violinista fiorentino di nome Polidori; quindi molti altri maestri. Nel [...] 1791 si fermòa Parigi non solo a perfezionare la sua tecnica violinistica, ma per iniziare anche lo studio del scuola moderna francese del violino, di cui il Viotti fu l'iniziatore.
Bibl.: A. Pougin, Viotti et l'école moderne de violon, Parigi 1888. ...
Leggi Tutto
Pittore americano nato a Salem, nel Massachusetts, nel 1862. Studiò alla Scuola del museo di belle arti a Boston e fu dal 1883 al 1885 all'accademia Julien a Parigi; al suo ritorno si fermòa Boston. Appartiene [...] e dipinse, ugualmente bene, ritratti, paesaggi e figure in piena aria. Il suo stile immediato e un po' rude si presta a rendere gli effetti della diretta luce solare. Il B. è anche ben conosciuto per le sue acqueforti in cui amava ritrarre uccelli ...
Leggi Tutto
Patriota (Fermo 1810 - Ascoli 1869). Seguì Garibaldi a Roma (1849) e nella spedizione dei Mille (1860), nel corso della quale, a Milazzo e al Volturno, fu suo aiutante di campo; fu poi deputato. Pubblicò: [...] La Italia. Storia di due anni: 1848-1849 (1851) ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...