• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] l’ambiente, Nuno Lacasta. Le autorità hanno inoltre disposto un fermo per il capo di gabinetto di Costa, Vítor Escária, e Romano e Barroso, per la costruzione di una centrale elettrica a idrogeno a Sines e per lo sviluppo di un centro dati nella ... Leggi Tutto

Sentenza Superlega: come cambia il calcio

Atlante (2023)

Sentenza Superlega: come cambia il calcio Abuso di posizione dominante, illegittimità delle norme in merito all’autorizzazione preventiva di nuove competizioni e relativamente alla titolarità esclusiva dei diritti di commercializzazione derivanti [...] peggiore dei modi possibili, perse ogni credibilità nell’arco di tre giorni, a causa delle minacce dell’UEFA di escludere i club da tutte le sue di giustizia europea segna con nettezza un punto fermo che assesta un colpo fortissimo al modello di ... Leggi Tutto

Di fredda speme e calda tema cinta

Atlante (2023)

Di fredda speme e calda tema cinta Di fredda speme e calda tema cintain dubbia pace e certa guerra io vivo:Me stessa a morte toglio, e tolta privodi vita, a un tempo vincitrice e vinta. Or mi fermo, or m’arretro, or risospintacammino inanzi; [...] ; or quanto in carta scrivodispergo; or vera mi dimostro, or finta. Piango e rido; or m’arrosso, or mi scoloro;or vo cara a me stessa, or vile; or giaccioin terra, or sovra ‘l ciel poggiando volo. Talor quel ch’io vorrei disvoglio e scaccio,me stessa ... Leggi Tutto

«La locuzione congiuntiva “piuttosto che” ha valore avversativo e significa ‘anziché, invece di’. In nessun caso ha valore di

Atlante (2023)

Pensiamo proprio che, rispettando il cerchio del rigore grammaticale, nel campo etimologico si intenda per l’appunto che l’etimo di stasimo è da interpretare nell’accezione di ‘canto sul posto’ anziché [...] (o e non) ‘canto a piè fermo’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fermo il gasdotto Yamal-Europe. Quali implicazioni?

Atlante (2022)

Fermo il gasdotto Yamal-Europe. Quali implicazioni? Il conflitto ucraino e la forte dipendenza dalle commodity russe stanno spingendo i Paesi europei a rimodellare i propri sistemi energetici. Non è una sfida semplice, occorrerà del tempo prima che gli [...] strumenti messi in campo diano gli effetti spera ... Leggi Tutto

Sport italiano e pandemia, atto III

Atlante (2022)

Sport italiano e pandemia, atto III Fu quando, nella primavera del 2020, lo sport si fermò a livello globale come mai era avvenuto neppure in tempi di guerra, che la popolazione percepì la gravità della pandemia. In un mare di notizie ben [...] più tragiche, fu un segnale particolarmente ev ... Leggi Tutto

Partendo dal presupposto che il punto va messo fuori dalla parentesi tonda, vorrei chiedere cosa fare nel seguente caso: ho i

Atlante (2020)

Il presupposto di partenza è tanto buono che ci limitiamo a confermarne la validità: il punto fermo va messo dopo la parentesi tonda di chiusura che racchiude le iniziali puntate del nome del personaggio. ... Leggi Tutto

L'ultimo passo della politica ambientale di Obama

Atlante (2017)

L'ultimo passo della politica ambientale di Obama Un nuovo intervento in materia ambientale, fermo e risoluto, una decisione destinata a far discutere, anche perché in netta controtendenza rispetto agli orientamenti espressi da chi – tra poco più di due [...] settimane – si insedierà alla Casa Bianca, av ... Leggi Tutto

Italia penultima nell’Unione Europea, solo il 60% degli italiani usa Internet

Atlante (2017)

Italia penultima nell’Unione Europea, solo il 60% degli italiani usa Internet Solo il 60% degli italiani accede a Internet. Un dato che, seppur cresciuto del 3% nel corso del 2016, mantiene il nostro Paese ancora fermo al penultimo posto nell’Unione Europea per l’utilizzo della [...] rete. È quanto emerge dalla relazione annuale de ... Leggi Tutto

Vorrei sapere, se possibile, se è corretto scrivere la seguente frase: "una tattica neutralità" ed o eventualmente quale sare

Atlante (2016)

Intanto consigliamo di cancellare quella coordinazione (o disgiunzione?) che complica la vita a chi legge il quesito. In poche parole, dopo “una tattica neutralità” è decisamente opportuno mettere un bel [...] punto fermo, eliminando “ed o”, che fanno a pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CAPRANICA, Domenico
Cardinale e vescovo di Fermo, nato a Capranica Prenestina nel 1400, morto a Roma il 14 luglio 1458. A 15 anni frequentava già l'università di Padova, dove ebbe a maestro Ciuliano Cesarini. Da Martino V fu creato cardinale (1423), sebbene a causa...
giuridico-amministrativo, linguaggio
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, regolamenti; testi applicativi in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali