Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] frantumata, persino sbriciolata, dove il punto fermo enfatico, unico segno interpuntivo, funge insieme problemi di contrasto. E assalti. Assolti. Da politici e magistrati. A strati. A strati. A pelle. Mi dicono che non saranno. Che non sanno. Né sono ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] non sono mai contenti quando i figli dei contadini studiano». È lo scacco l’inizio di ogni situazione, a guerra in corso o a conflitto fermo, ché la fame è sempre un’ottima strada (credono i padroni del fuoco) per portare gli affamati all’obbedienza ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] appare certamente; e non sarebbe davvero il caso di dare onore di registrazione a cose simili: “Mi piace un pozzo e mezzo (per: moltissimo); indifferenza verso il punto fermoa fine capoverso (epicedio per il famoso punto e a capo! che risuonava ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] che il Caravaggio nacque a Milano il 29 settembre 1571, figlio di Fermo e Lucia (!) e non a Caravaggio. In Brasile USA, scopriamo che i centri abitati chiamati Sorrento sono almeno 8, oltre a un tunnel nell’Ohio, una baia nel Maine, ecc.; Pompeii (con ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] fornito da Adriano Raparo, che ha individuato nelle Marche, nelle aree di Macerata, Ancona e Fermo, numerosi tipi assegnati a tavolino. Eccone alcuni: Aberani, Abosinétti, Acòniti, Afrodisi, Bibiagi, Bislani, Diaspròtti, Dirminti, Fabolanti, Galmóni ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] si trovava Roberto fu per metà distrutta e tratta in salvo a fatica» (III 12, 4-5).In effetti, il naufragio per impedire l’ingresso delle navi, ma l’ingegnoso espediente non fermò gli assalitori; «si videro alcune delle guardie» che occupavano la ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] quelli che accompagnano il toponimo con una preposizione (Da Fermo, D’Este, Di Bisceglie); quelli che ricordano l’ il capoluogo lombardo, ma anche un diffuso nome slavo, equivalente a Emiliano. Comazzi può derivare da Comazzo-Mi, ma inoltre da ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] Occidente per il borghese moderno, un luogo privatissimo in cui non a tutti è lecito accedere ad ogni stanza, perché ognuna di esse a restare fermo nella sua casa di ringhiera nel centro storico di Milano. A controbilanciare la sua degenza e a ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] virtuosismo delle pagine 1.259-79, dove il punto fermo scarseggia se non sparisce del tutto – anticipando in not to say Earth’s the bottom of the bucket, just the bottom of a bucket, or of the well of somewhat made-up gravitation like the Moon’s. Ed ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ma il progetto resta fermo per un decennio; circa dieci anni più tardi, nel 1822, Beethoven pensa a due differenti lavori sinfonici , ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha realizzato un video all’alba sul ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Cardinale e vescovo di Fermo, nato a Capranica Prenestina nel 1400, morto a Roma il 14 luglio 1458. A 15 anni frequentava già l'università di Padova, dove ebbe a maestro Ciuliano Cesarini. Da Martino V fu creato cardinale (1423), sebbene a causa...
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, regolamenti; testi applicativi in ambito...