• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

virile

Sinonimi e Contrari (2003)

virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir "uomo" (in quanto maschio e adulto)]. - 1. a. [di essere umano di sesso maschile: attributi v.] ≈ maschile, maschio, mascolino. ↔ (lett.) femmineo, (spreg., non [...] , immaturo. ↑ infantile, puerile. 2. (fig.) [che dimostra risolutezza, coraggio e sim.: comportamento v.] ≈ energico, fermo, forte, gagliardo, maschio, risoluto. ‖ coraggioso, (lett.) impavido. ↔ debole, fiacco, (fam.) moscio. ‖ codardo, pauroso ... Leggi Tutto

agitato

Sinonimi e Contrari (2003)

agitato agg. [part. pass. di agitare]. - 1. [di cosa, che è in uno stato di forte sommovimento] ≈ sbattuto, scosso, scrollato, [di mare] mosso. ↔ calmo, fermo, immobile, stabile. 2. (fig.) [di persona, [...] che è in preda a un forte turbamento] ≈ concitato, eccitato, esagitato, turbato. ↑ spaventato. ↓ alterato, ansioso, inquieto, irrequieto, nervoso, smanioso. ‖ confuso. ↔ calmo, freddo, pacato, pacifico, placido, posato, quieto, sereno, tranquillo. ↑ ... Leggi Tutto

vorticoso

Sinonimi e Contrari (2003)

vorticoso /vorti'koso/ agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex "vortice"]. - 1. [di acqua, vento e sim., che forma dei vortici: un torrente v.; raffiche v. di vento] ≈ (lett.) rapinoso, tempestoso, turbinoso. [...] ↔ fermo, immobile, quieto. 2. (fig.) a. [di movimento, danza e sim., che si caratterizza per la velocità e per il moto rotatorio: un valzer v.] ≈ turbinoso, vertiginoso. ↑ forsennato, sfrenato. ↔ lento. b. [di ritmo di vita, attività e sim., che è ... Leggi Tutto

alt

Sinonimi e Contrari (2003)

alt [dal ted. halt "ferma"]. - ■ interiez. [comando che viene dato per arrestare la marcia o un'attività in corso] ≈ altolà, basta, fermo, stop. ↔ avanti, via. ■ s. m. [il comando stesso: dare, intimare [...] l'a.] ≈ altolà, stop. ↔ avanti, via (libera). ... Leggi Tutto

smidollato

Sinonimi e Contrari (2003)

smidollato [part. pass. di smidollare]. - ■ agg. 1. [privo di forza e di energia: mi sento s.] ≈ debole, estenuato, fiacco, sfiancato, sfibrato, spossato. ↑ allo stremo, stremato. ↔ forte, in forma, vigoroso. [...] .) [privo di volontà, di carattere, ecc.] ≈ debole, imbelle, invertebrato, molle, rammollito. ↔ deciso, energico, fermo, forte, risoluto. ■ s. m. (f. -a) [persona priva di energia, di volontà: un branco di smidollati] ≈ ectoplasma, (spreg.) eunuco ... Leggi Tutto

zoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoppo /'tsɔp:o/ o /'dzɔp:o/ [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. - ■ agg. 1. [di persona, animale, arto e sim. che, per cause anatomiche o funzionali, cammina o si muove in [...] .] ≈ (fam.) ballerino, instabile, malfermo, pencolante, traballante. ↔ fermo, fisso, saldo, sicuro, stabile. 3. (fig.) [di ragionamento , zoppicante. ↔ saldo, solido. ■ s. m. (f. -a) [chi è zoppo, spec. per imperfezione congenita o in modo durevole ... Leggi Tutto

consolidato

Sinonimi e Contrari (2003)

consolidato agg. [part. pass. di consolidare; nel sign. 2 per calco dell'ingl. consolidated]. - 1. [reso solido] ≈ fermo, forte, rafforzato, saldo, solido, stabile. ↔ debole, instabile, malfermo. 2. (econ., [...] finanz.) [costituito per fusione, riferito a documenti contabili e sim.] ≈ fuso, unificato. ... Leggi Tutto

molle

Sinonimi e Contrari (2003)

molle /'mɔl:e/ [lat. mollis]. - ■ agg. 1. [che cede al tatto o alla pressione: impasto, materasso m.] ≈ cedevole, floscio, (tosc.) mencio, morbido, moscio, soffice, tenero, [spec. di carni, corpo e sim.] [...] . pieghe] ≈ delicato, flessuoso, morbido, sinuoso. 4. (fig.) a. [di indole, carattere e sim., che mostra eccessiva delicatezza, condiscendenza, , condiscendente, malleabile. ↔ deciso, duro, energico, fermo, forte, risoluto. b. [di costumi e sim ... Leggi Tutto

convinzione

Sinonimi e Contrari (2003)

convinzione /konvin'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo convictio -onis, rifatto sul part. pass. convinto]. - 1. [il convincere: fare opera di c.] ≈ convincimento, persuasione. ↔ dissuasione. 2. [fermo atteggiamento [...] con molta c.] ≈ certezza, decisione, fermezza, sicurezza. ↑ esaltazione, fanatismo, fervore. ↔ esitazione, incertezza, indecisione, titubanza. 3. a. [concetto che si ritiene giusto] ≈ convincimento, idea, opinione. b. [spec. al plur., insieme di idee ... Leggi Tutto

convulso

Sinonimi e Contrari (2003)

convulso [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre "strappare"]. - ■ agg. 1. [accompagnato da convulsioni, che si manifesta con convulsioni e sim.: pianto, riso c.] ≈ convulsivo, irrefrenabile, nervoso. [...] : tosse convulsa → □. 2. (estens.) [di parte del corpo, scosso da tremito: mani c.] ≈ agitato, contratto, tremante. ↔ calmo, fermo, immobile, rilassato. 3. (fig.) a. [di modo di parlare o di esprimersi, che non ha ordine: una c. esposizione dei fatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali