CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] compagnia, rimaneggiata in qualche elemento, rimase presso quella corte sino all'ottobre 1691, quando ritornò in Italia e si fermòa Mantova, come si apprende da una lettera dell'elettore al duca, cui raccomanda due attori della formazione, e da una ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] nel centro cenobitico di Luxeuil che, fondato da s. Colombano, era allora retto dal suo discepolo Eustasio (613-629). A Luxeuil B. si fermòa lungo, facendosi ben presto apprezzare per la sua dolcezza, per la forza della sua fede e la severità della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] nel 692) i cui canoni imponevano alla Cristianità usanze della Chiesa orientale. Poco dopo, l'esarca Giovanni Rizocopo si fermòa Roma durante il suo viaggio verso Ravenna e fece giustiziare quattro dei più alti dignitari del clero romano, senza ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] alla rivoluzione veneziana del 1848-49. Nel giugno 1847, in una tappa del suo giro europeo, Richard Cobden si fermòa Venezia, accolto entusiasticamente da Manin, Tommaseo e dagli altri liberali della città: questi approfittarono della sua venuta per ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] l'idea di una realtà al limite del visibile (Levy).
Nel 1660 motivi di salute costrinsero lo J. a fare ritorno a Roma. Lungo il tragitto si fermòa Firenze, dove venne ricevuto dal principe Mattia de' Medici, che gli offrì di rimanere presso la corte ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] la Provenza col marito, la sua nave si fermòa Gaeta ove risiedevano Giovanna ed il secondo marito Ludovico , Histoire de Jeanne Ière..., 2 voll., Monaco-Paris 1932, passim,v. Indice;A.Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 2-5, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] di Malta si fermòa Napoli, da dove, dopo la morte del papa, nella primavera del 1655 rientrò a Roma. Assistente della conflitto, abbia voluto dare soddisfazione ai Veneziani.
Dopo il suo rientro a Roma, al B., che nel corso del conclave del 1669- ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] favore dell'arcivescovo di Ravenna.Durante il suo viaggio di ritorno verso il Nord, Enrico III si fermòa Ravenna nell'aprile 1047. Anche qui troviamo nuovamente E. al suo seguito, ed è quindi probabile che abbia accompagnato Enrico III durante tutto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] sua città in giovane età e, trascorso un periodo di perfezionamento, si fermòa Perugia subito dopo aver indossato l'abito religioso assumendo il nome di Orindio. Nel 1599 si trovava a Venezia come musico della cappella di S. Marco e in questa città ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] II. È anche possibile che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato II si fermòa Trento: qui privò temporaneamente dell'autorità civile il vescovo e affidò il principato a un suo ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...