Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] , richiamano espressamente i “fatti” di bancarotta preferenziale o semplice.
Resta ferma, naturalmente, la possibilità che i pagamenti e le operazioni in esame diano vita a reati fallimentari diversi da quelli “esclusi”. Pertanto l’esclusione non ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] contrattuale si instaura tra il soggetto promittente e il vincitore. Resta fermo che la vittoria della gara non è considerata come prestazione negoziabile» (Di Majo A., Promessa unilaterale, cit., 64 ss.).
Il momento perfezionativo
Posto quanto ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] la “cultura della motivazione” sia più fermamente indirizzata verso l’applicazione del canone della 7, co. 1, l. 27.7.2000, n. 212 per gli atti amministrativi, e a maggior ragione valido per l’attività del giudice: Cass., 25.9.2002, n. 13937; ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] fondo su queste figure (i.e.: la base minima per l’organizzazione dei relativi pensieri e ricerche) pare oggi fermarsi, almeno a giudizio di chi scrive, proprio sulla individuazione dei ‘luoghi’ in cui si dipartano i distinguo tra i nomina dell ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] secondo intervento, la Corte costituzionale ha colmato una macroscopica lacuna legislativa: sebbene arresto e fermo siano provvedimenti adottati a non iudice, appare indiscutibile la natura custodiale degli stessi, «almeno sul piano degli effetti ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] esistenza o sulla sua consistenza.
Partendo da questo punto fermo, è possibile chiudere il cerchio sull’esatta individuazione dell’oggetto dell’azione dichiarativa, in particolare quando, a monte della stessa, la situazione di pregiudizio attuale o ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] come obbligatorio, ma non vincolante, nel senso che l’Autorità è obbligata a richiederlo, ma non ad attenervisi, potendo essa decidere anche in difformità da esso, fermo restando l’obbligo di motivarne adeguatamente, le ragioni.
Con la valutazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] coppia oppositiva danno ingiusto/vantaggio indebito. Fermo restando che questi due concetti vanno n. 11793, Abbate, inedita. Sull’eventuale applicazione dell’art. 319 c.p. a situazioni simili, v. Viganò, F., La riforma dei delitti di corruzione, in ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] in forma di impresa) ovvero in un’apposita sezione del R.E.A. (qualora la segnalazione sia stata effettuata da “soggetti diversi dalle imprese”).
Rimane fermo in proposito quanto la giurisprudenza italiana - sulla scorta delle pronunce della Corte ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] non nei limiti e nella misura in cui la stessa legge lo abbia abilitato a farlo. In questo caso si parla di gerarchia in senso lato perché, che l’uno e l’altra, «fermo restando quanto previsto alla lettera a), sono svolti da strutture e soggetti che ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...