Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] Cass. pen., 2007, 2200; e 28.6.2005, C-189/02 P, Dansk Rorindustri e a./Commissione; C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola/Italia, in Riv. it. giudici di merito e giudice di legittimità, fermo pur sempre restando il ruolo centrale della Cassazione ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] nell’elenco di quelli a partire dai quali il visto è richiesto ai sensi del regolamento (CE) n. 539/2001, fermo restando che chi già in tema di condizioni di lavoro ed agevolazioni fiscali). Fermo restando che resta invece in capo agli Stati il ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] c.c., in quanto gli atti di autonomia sindacale non possono essere assimilati a “norme imperative di legge”. In questa ipotesi, ferme restando le eventuali responsabilità endoassociative dei soggetti che abbiano stipulato il contratto aziendale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] partecipazione nella gestione da parte dell’associato, fermo restando che secondo quanto previsto dall’art. n. 99, artt. 7-7 bis.
Bibliografia essenziale
Allamprese A., Sulla distinzione tra contratto di associazione in partecipazione con apporto ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] agli effetti economici dell’operazione desunti dal collegamento tra una molteplicità di atti. Ferma restando la possibilità per l’Amministrazione di assoggettare a tassazione l’atto discostandosi dal nomen iuris e dalla forma apparente, gli unici ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] delle funzioni giurisdizionali soprattutto perché le parti sono libere di devolvere, in qualsiasi momento, la controversia a giudici o arbitri (ferma restando la condizione di procedibilità della domanda giudiziale di cui sopra si è scritto), con la ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] e subordinandone l’esercizio a condizioni più rigorose. Fermo l’obbligo di indennizzo, più recenti, Cons. St., VI, 22.9.2014, n. 4780, con commento favorevole di M.A. Sandulli in www.federalismi.it, 2014, 16.4.2014, n. 1880, TAR Lombardia, Milano, II ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] per la notifica della cartella di pagamento al «debitore iscritto a ruolo o al coobbligato nei confronti dei quali procede», nonché ipoteca, e dell’art. 86 del medesimo decreto, relativo al fermo dei beni mobili registrati; inoltre, l’art. 22 del d. ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] che ha alimentato il richiamato dibattito: fermo il principio dell’autonomia organizzativa dell’ente aperture della giurisprudenza di merito circa la fallibilità delle società in house providing a determinate condizioni.
16 Cass. S.U., 26.03.2014, n. ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] . d) prevedeva «l’introduzione di meccanismi premiali idonei a favorire il risarcimento del danno». In attuazione di questo anche ai reati tributari meno gravi. In questi casi, fermo restando il pagamento del debito tributario, l’imputato può ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...