Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] n. 413/1991 tra Agenzia e Comitato consultivo, in Caputi, G., a cura di, Il diritto di interpello, Roma, 2001, 86); e, dell'accordo all'autorità fiscale dei Paesi esteri interessati, fermo restando che la scelta operata dal legislatore è quella di ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] varie forme (o applicazioni) del lavoro»; ciò fermo restando che «i modi e le forme dell’ 4, 5, 6 e 7 della l. n. 877/1973. D’altronde la commissione centrale per il lavoro a domicilio è stata soppressa nel 1998 (d.m. 30.6.1998 e art. 41, co. 1, l. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che prevede forme di controllo meno intense per le sentenze di equità rispetto a quelle rese stricto iure (v. infra, § 2.4).
L’ambito far riferimento ai valori che ne costituiscono il fondamento.
Fermo restando che l’arbitrato, anche se ex bono et ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] presupposti, dovevano) munirsi di un collegio sindacale come le s.p.a. Oggi, ai sensi dell’attuale art. 2477, il rinvio in 144 terdecies reg. emittenti determina gli specifici limiti). Inoltre, fermo restando quanto previsto dall’art. 2400, co. 4, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ex artt. 2, co. 2, e 3, co. 1, i redditi sono imputati a ciascun coniuge in quanto egli diretto produttore.
La famiglia come nucleo è per contro interessata da ai mutamenti della società civile e fermo restando che il tema della tassazione della ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] .
Prima di passare all’analisi delle argomentazioni addotte dai giudici dei Tar a supporto delle diverse tesi (infra, par. 2.1), giova chiarire che un punto fermo sulla notifica del ricorso per posta elettronica certificata non è stato trovato ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] dell’art. 7, d.lgs. 8.4.2003, n. 66), fermo rimanendo il limite massimo di quattro ore consecutive previsto dal co. 1715 utilizzatori diversi dalle persone fisiche e dalla p.a., a fronte:
a) del superamento del limite massimo annuo complessivo dei ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] legge 52: un traguardo o una tappa?, in Burchi, A. – Carretta, A., a cura di, Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n. 52, meriti di essere equiparato alla consueta notifica. Resta fermo che la cessione può essere revocata secondo le ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] della indicazione delle ragioni oggettive.
5 Nel caso di prima missione nell’ambito di una somministrazione a tempo determinato acausale, fermo il predetto limite di durata massima di dodici mesi, la proroga deve ritenersi consentita alla stregua ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , anche perché l’appurata illegittimità della condotta dell’ANAC non parrebbe idonea a superare l’intervenuta decadenza dal potere di agire. Resterebbe ferma la sola responsabilità risarcitoria dell’Autorità.
La tutela del cittadino
La prima fase ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...