• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [6016]
Musica [166]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Geografia [123]

DE FOSSIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis) Roberto Grisley Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] puerorum" il D. non insegnava solo il canto fermo e figurato, ma anche il contrappunto teorico e Torino 1966, p. 77; F. Testi, Storia della musica ital. da s. Ambrogio a noi. La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 341, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – UNGHERIA – MEDIOEVO

CODAZZI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Edgardo Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] musicale di Milano del 12 apr. 385 ebbe, infatti, già a parlare dell'alto livello raggiunto dalla cappella che, più tardi, fu il C. asseriva che la pratica di accompagnare il canto fermo coincise con la sua decadenza e, appellandosi agli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] Teatro La Fenice, primavera 1798), a Torino (Teatro Regio, carnevale 1799), ancora a Firenze (Teatro alla Pergola, estate 1802) e a Roma (Teatro Argentina, carnevale 1803-1804), nonché a Padova, Livorno, Pesaro, Fermo, Bergamo, Reggio Emilia e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe Francesco Paolo Russo Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] vicenda, lo J. lasciò Londra nel 1750 per recarsi a Stoccarda, ove si fermò fino al 1756 con qualche breve puntata in Italia (a Venezia nel 1753, per la rappresentazione della Salustia di A. Bernasconi, in cui vestì i panni di Alessandro). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Gian Giuseppe Fabio Fano Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] volte monotonali e a volte politonali. Nel Contrappunto,il B., pur mantenendo la base tradizionale, anzi classica, del canto fermo, raccomanda agli studiosi di esercitarsi specialmente nel contrappunto sul canto dato; e mentre nella prima edizione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCULEI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio Arnaldo Morelli Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] santi Geminiano e Carlo, alcuni inni e mottetti in stile di falsobordone di G. Carissimi, A. Kircher, J. H. Kapsberger; Lumi primi del canto fermo ecclesiastico (ibid. 1686), contenente, oltre alla teoria del gregoriano (spiegazione dei vari "tuoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] voci concertato con violini e organo; Ad Te levavi. Nisi Dominus, a quattro pieni senza organo e Studj sopra 'l Canto Fermo del Benedicamus Domino solenne (Münster, Santini-Bibliothek im Bistuinsarchiv). Fonti e Bibl.: Diario ordinario num. 698 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

GERVASONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASONI, Carlo Maria Rita Coppotelli Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] l'iniziale proposito di prendere i voti, decise di dedicarsi professionalmente alla musica, incontrando però la ferma opposizione del padre, che lo convinse a recarsi a studiare ingegneria alla Scuola di Brera. Nel 1781, alla morte del genitore, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VAL DI TARO – CONTRAPPUNTO – ILLUMINISTA – PIACENZA – LIVORNO

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] , de I nomi e figure, delle note e loro valore. Nel 1716 il G. pubblicò a Lucca un altro manuale, Il canto fermo nella pratica, dedicato a Salvatore e Gian Domenico Marescandoli, nel quale tenta di codificare le regole salienti per una corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] Zanfretta, 1889), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Fumane (1914); Salizzole (1914, restaurato da 1-2, pp. 17-35; L. Rognini, Organi e organari a Verona, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 435, 441, 473, 475, 477 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali