• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [6016]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]
Geografia [123]

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] fregate ed i cacciatorpediniere e costituisce parte integrante delle moderne navi antisom. La possibilità di restare fermo in una posizione voluta a pochi metri dalla superficie del mare gli permette inoltre di calare in mare un ecogoniometro che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] sofisticati capaci di mantenere inalterate le condizioni di stoccaggio, a prezzo della richiesta di una grande quantità di energia anche a veicolo fermo. Anche lo stoccaggio a livello gassoso sembra poco praticabile: in questo caso le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

decollo

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] delle ruote sino al volo in salita; la terza è la salita fino a superare un ostacolo di 15 m di altezza. È definito d. anche il si portano i motori alla potenza di d. con il velivolo fermo, trattenuto dai freni, e poi si allentano i freni al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
TAGS: V/STOL

hovering

Enciclopedia on line

In aeronautica, termine usato per indicare il volo stazionario di un elicottero (e, in linea teorica, di qualunque velivolo a decollo verticale): questo si mantiene in h., quando rimane fermo in aria nello [...] stesso punto senza spostarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ELICOTTERO

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] che può ottenersi con l'adozione di adatti sistemi galleggianti da fermo e reagenti idrodinamicamente in navigazione (doppi scafi, pinne, galleggiantini, ecc.) quando, cioè, venga a mancare o ad essere troppo esiguo il contributo della stabilità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAFFICO AEREO, Controllo del Antonio Mura (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664) Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] di un ACC viene passato all'ACC contiguo, anche di altro paese, fino a che non giunga sul punto di uscita per la TMA di destinazione; da sempre di un sistema operativo quando l'altro sia fermo per manutenzione. Le radioassistenze. - Essenziali per la ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI – AVIAZIONE GENERALE – NAVIGAZIONE D'AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFERICA (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] che corre su una pista di terra battuta. Funivie. - Nuove caratteristiche costruttive. - Fermo è rimasto lo schema classico a va e vieni, ed i sistemi di costruzione sono stati unificati: i più moderni impianti sono costruiti secondo l'unico sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DENTE DEL GIGANTE – ARGANO MOTORE – MONTE BIANCO – COURMAYEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ricavi complessivamente pari al 50% mantenendo fermo tuttavia l’iter amministrativo già tracciato con CIPE è l’organo delegato dal d.lgs. 5.12.1997, n. 430 a definire le linee guida ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

CAMPIGLIO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIO, Ambrogio Mario Gaudiano Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] ferrovie locali lombarde che poi doveva distinguersi con il nome, che ancor oggi conserva, di Nord-Milano. Fermo assertore, con il belga A. Vaucamps, dei nuovi metodi di esercizio ferroviario, il C. seppe suscitare, per le ferrovie Nord-Milano, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

jet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

jet Andrea Carobene Volare con un soffio Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] . Il principio afferma che la quantità di moto di un sistema isolato, ossia non soggetto a forze esterne, si conserva. Immaginiamo un pattinatore sul ghiaccio fermo in mezzo alla pista con uno zaino pieno di libri. Poiché la sua velocità è nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TRASPORTI AEREI
1 2
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali