Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] con una machiavellica dimostrazione di affetto finale –; un ritratto che, come ha spiegato l’autrice, ha portato molti lettori a confidarle la simpatia per il personaggio.Franca convive da molti anni con Enzo, un professore universitario indifferente ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Val d’Elsa ghignò: – Stasera però devi avergli dato spago [...]. – Ah! – gridò ridendo Colle Val d’Elsa. – La cosa della banana l’ha detta anche a me». Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] della RIV-SKF e quella bellica con il determinante, sempre per i Traversa, volo su Torino di Ron Middleton.La voce narrante appartiene a un ingegnere chimico esperto in rifiuti tossici, un uomo di ottant’anni che ha da poco scoperto di avere i ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] di fogli di carta, che Leopardi non poteva immaginare (forse) sarebbero giunti fino a noi: l’Epistolario […]. Esperimenti che hanno avuto la forza di innovare in profondità, talora dalle fondamenta, il modo di fare letteratura in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] o di rivalità.L'opera, l'ultima lasciataci da Mauro, è adatta sia al neofita, a chi deve ancora consolidare la propria formazione, che leggendola potrà trovare informazioni storiche significative sui protagonisti della letteratura dei decenni scorsi ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] pino: / anche di questo è fatto l’uomo. […] / […] Come / potrebbe tornare a esser bella, / scomparso l’uomo, la terra» (Caproni, Versicoli quasi ecologici).Uccidendo il mare, la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Schegge di memorie e immagini tra visionarie e creaturali; richiamo del lettore a una compartecipazione attiva all’insegna di un minimalismo sempre coinvolgente: Il fulmine convoca la terra e il cieloin un punto.C’è un punto biancastro nel tuorlodov ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] della nostra fiammante Ferrari che l’eccesso di entusiasmo prodotto dalla novità di poterla guidare. A quel punto, con ritrovata lucidità, capiremo che la domanda davvero fondamentale, nel metterci al volante, non è tanto quale velocità potremmo ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] gran parte del periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] ), ma anche l’epitaffio «Devoted Son», che ai più esperti risulterà una citazione, ma che fa un certo effetto a chi conosce semplicemente la storia. Anche gli altri epitaffi sono in inglese, come d’altronde sono inglesi gli autori e le loro creature ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...