• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5530]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

È corretto dire: "Nella Figura 7, in ingrandimento nella Figura 8, è rappresentato......" per descrivere un immagine della fi

Atlante (2017)

Non sembra troppo brillante, in effetti, la descrizione fornita, tant’è che abbisogna a sua volta di un’ulteriore descrizione. Forse potrebbe convenire esprimersi in un modo come il seguente, tra l’altro [...] ricavato da quanto ha scritto chi ci ha invia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se questa frase è corretta: "Direi che molti abbiano bisogno di ripassare le più semplici regole gram

Atlante (2017)

Non facciamoci impressionare dal condizionale attenuativo “direi”, equivalente a un presente indicativo che vuole apparire meno diretto, per una forma di prudenza o di cortesia verso l'interlocutore. Dopo [...] i verbi del “dire”, la completiva oggettiva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spett. Treccani, mi permetto di sottoporvi un quesito. C’è differenza tra queste due frasi dove l’avverbio ‘non’ viene colloc

Atlante (2017)

Non c’è differenza, nel senso che siamo in presenza di una particolarità sintattica propria della negazione nella nostra lingua. Infatti, in italiano, la negazione di frasi subordinate oggettive che dipendono [...] da verbi di opinione (credere, pensare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Devo stampare una scritta per una insegna ho il dubbio su cosa sia più corretto nella nostra lingua tra “disegno di interni”

Atlante (2017)

Da alcuni decenni assistiamo a una tendenza generale verso la mancata segnalazione grafica dell’elisione che pure parlando realizziamo tranquillamente quando si incontrano due vocali identiche (una finale [...] di parola, l’altra iniziale della parola suc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La differenza tra: "sono a lavoro" e "sono al lavoro".

Atlante (2016)

La differenza sta nel fatto che sono al lavoro appartiene all'italiano standard, mentre sono a lavoro a un italiano al limite tra il substandard (molto informale, popolare) e il regionale (tipico dell'italiano [...] parlato in alcune aree geografiche). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "ispettore" è un sostantivo maschile che al femminile diventa "ispettrice". La qualifica di ispettore è relativa al

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione a non mescolare la grammatica con giudizi extralinguistici, governati da sempre opinabili e soggettive visioni e interpretazioni della realtà. Il segno linguistico ha una sua autonomia, [...] ed è (tende a essere) prima di tutto arm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia domanda è la seguente: quando l'ultima voce di un elenco è introdotta da "nonché", deve essere preceduta da una virgol

Atlante (2016)

La congiunzione coordinativa con valore aggiuntivo nonché di per sé, a rigor di sintassi, assolve la funzione, per l'appunto, di congiungere ciò che precede con ciò che segue, senza che vi sia pertanto [...] bisogno di replicare la virgola tipica della coo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "fasullo" si può usare solo al maschile o si può usare anche al femminile “fasulla”? È corretto dire : "… è fasullo

Atlante (2016)

Fasullo è un normale aggettivo in -o. Proviene dal giudeo–italiano romanesco, a sua volta dall'ebraico pāsûl, che vuole dire 'illegittimo, invalido'. Nell'italiano scritto è attestato a partire dagli inizi [...] degli anni Quaranta. Ecco un esempio recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice Salgari con l'accento sulla prima a o Salgari con l'accento sulla seconda a? A scuola la professoressa di lettere di

Atlante (2016)

Emilio Salgari (1862-1911) ha un cognome bistrattato. Sàlgari e Salgàri si fanno la guerra ma coesistono. Il cognome, derivando dall'antica forma veneta salgàro o saligàro ('salice'), vuole la pronuncia [...] piana: Salgàri. Come scrive l'autorevole DOP o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "Pensa che se continuerà a danzare potrà spianare la strada ad altri che vorrebbero fare la sua stessa sc

Atlante (2016)

Nel primo caso, abbiamo un normale periodo ipotetico della cosiddetta realtà, come ci hanno insegnato a dire a scuola, con qualche approssimazione ma con pragmatico buon senso. Si prospetta un'ipotesi [...] profilata come realistica, se non proprio reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 64
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali