COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] II, Bologna 1889, pp. 209, 212, 215, 218, 221, 225, 228, 231, 235, 239, 242, 246, 249, 253, 256, 259, 262; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 58; L. Frati, Catalogo dei manoscritti di U. Aldrovandi, Bologna 1907, pp. s, 17, 24 ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] primo laboratorio di istologia e di una biblioteca, che fornì di numerose opere, in parte personalmente elargite. A Cagliari, ove avrebbe percorso la sua carriera di insegnante fino alla prematura conclusione, fu preside di facoltà dal 1897 al 1903 e ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’Isola d’Elba. Presentato da Cesare Federici, suo professore a Firenze, la carriera psichiatrica di Arnaldo cominciò nel 1890 al manicomio di Ferrara, dove si formò con Clodomiro Bonfigli e Ruggero Tambroni. Su ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] volontario per un anno nel Regio Esercito. Fu assegnato alla 10a compagnia di sanità ottenendo, il 30 novembre 1914, la promozione a sergente contemporaneamente al congedo. Il 4 gennaio 1915 fu richiamato in servizio e il 5 settembre ebbe il grado di ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al termine del conflitto, fu chiamato a dirigere la sezione neurochirurgica del secondo padiglione del policlinico Umberto I, istituito nel 1940, e, nel maggio del 1948, fu ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] carica nei sei anni successivi. Appartenne a varie società scientifiche. Morì a Firenze il 28 dic. 1936.
Alcuni anni dopo la morte, a cura dei suoi allievi, si iniziò la pubblicazione a Siena di una rivista a lui intitolata, Archivio De Vecchi per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] . Goiran, Di C. Tonini, dei suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, pp. 49 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, F. F. e il centenario di una medicina, in Gazzettino illustrato ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] Belgio, in Francia e in Gran Bretagna. Partecipò numerose volte ai lavori del Bureau international du travail a Ginevra presso la Società delle nazioni.
Ritiratosi a Sassari, il L. vi morì il 24 dic. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr., in Difesa sociale, XXX ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] in Acta medica italica, III (1937), 1, pp. 83-100; V. Vaccari, Storia dell'Università di Pavia, Pavia 1948, p. 188; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 345; II, p. 504; G. Armocida, Il primo insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] , della Costituente e del suffragio universale. Lo spirito conciliativo nei confronti della politica moderata rimandava a guerra ultimata la decisione sull'assetto istituzionale della Lombardia, come dimostra il programma del giornale firmato dai due ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...