CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] gran parte della sua vita, e qui si sposò con una certa Osanna, dalla quale ebbe tre figli che abitarono a lungo anche essi nella città lagunare. La prima edizione dell'unica opera sicuramente sua, De Atramentis cuiuscunque generis, che si ebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] ecclesiastica è attestata, inoltre, anche dal fatto che nel 1306 fece costruire, come sembra, a sue spese la chiesa di S. Maria di Gerusalemme in Pescara, per la quale, come sussidio, il re concesse il permesso di estrarre, ovvero di esportare dal ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] , acquistando grande credito e celebrità tanto che nel 1764 fu chiamato dal magistrato dei Riformatori a coprire in Padova presso la facoltà medica la cattedra lasciata vacante dal suo maestro, cattedra alla quale era annesso l'incarico di dirigere ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] e delle stregonerie che le donne, per loro stessa natura, sono capaci di infliggere agli uomini. A un tale giudizio si oppone la Prudenza, mostrando come le pratiche magiche, anche le più nefande, non siano esclusivo appannaggio femminile ma ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] di Venezia, anche come valente medico della nobiltà lagunare, Polcastro si diede da fare per agevolare la carriera accademica dei due figli Girolamo e Antonio. A favore del primo, che ripeteva il nome del figlio di primo letto e fu l’unico superstite ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] dal 1882 aveva iniziato a svolgere il servizio di medico del Comune, che avrebbe poi proseguito fino'alla assunzione in cattedra.
Il F. iniziò la carriera universitaria come allievo di C. E. De Rossi, il fondatore della otorinolaringologia italiana ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] focolai, che fu poi definita "alterazione polmonare del Cagnetto", indicandone quale probabile momento occasionale la trombosi conseguente a trombo-arterite per lesione diplococcica acutissima, reperto da lui precocemente segnalato, e l'embolia delle ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] -ginecologica presso l'Università di Cagliari. L'anno successivo, però, lasciò l'insegnamento e tornò a Napoli, dove riprese la sua attività professionale. Nel 1902 l'Università partenopea gli conferì l'incarico di ginecologia teoretica, materia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] Della Torre. Lo stipendio fu di 400 fiorini d'argento, aumentati di 60 dopo tre anni.
La notorietà del C. è legata a due opere apparse a Venezia negli ultimi anni del sec. XV: i brevi trattati De animali pastillos theriacos et theriacam ingrediente ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] prepose alla Lettera apologetica in difesa et lode del popone, scritta dal G. a Roma il 25 ag. 1527 e indirizzata a Filippo Valori (la lettera venne poi stampata a Firenze nel 1600 in appendice al Trattato della coltivazione delle viti di G.V ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...