BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] fosse comune e, nello stesso tempo, tale da rispettare, nei suoi significati particolari, la realtà dei singoli paesi; esprimeva la convinzione che la statistica, "arma a doppio taglio", potesse servire "di difesa ad ogni opinione o di offesa" e che ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, Napoli 1817) con alcune note, anonime come la stessa traduzione che comunque spetta a lui (cfr. C. Cointe, Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.-B. Say, in J.B. Say, Cours complet d ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] rendimento di contidella correspettiva amministrazione dal 1° genn. 1859 al 31 marzo 1860 (pubblicata a Firenze nel 1861).
La scrittura a partita doppia, definita lustro della Toscana - alludendo alla tradizione che muoveva dalla Summa de Arithmetica ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La produzione scientifica del B. (che va dal 1914 al 1968, contando quasi duecento titoli: Uggè, 1969, pp. 336-342 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Nel 1869 contribuì alla fondazione della Società generale di credito provinciale e comunale, con sede a Firenze. Nel frattempo, a partire dal 1867, la sua figura aveva cominciato a emergere nel Banco di sconto e sete di Torino, dove da quell'anno, e ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] di Roma nel 1880 e alcuni altri saggi, tra i quali Il pessimismo dello Schopenhauer (Firenze 1878) e L'educazione e la prima giovinezza di A. Schopenhauer (Roma 1881). L'anno dopo pubblicò Le basi della morale di H. Spencer (Roma 1882). Ma l'opera ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] , con una carovana di muli e di cammelli diretta ad al-Bīr (la moderna Bīrecik), sulla riva sinistra dell'Eufrate, che raggiunse dopo tre giorni. La navigazione fluviale fino a Falluja richiese poco più di quaranta giorni ed altri due il cammino via ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] Comitato dell'inchiesta industriale, Roma 1873, III, V, passim; Notice sur l'établissement métallurgique de la maison G.A. Gregorini à Lovere, Paris 1889; G. Maculotti, I signori del ferro. Attività protoindustriali nella Val Camonica dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono integrati i cinque volumi del Carteggio, e si deve a M. anche la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati con ampi frammenti del ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] semplice, con una forza lavoro di 40 impiegati e 20 operai e un capitale di 500 milioni di lire; la SADAF spa, di cui era principale azionista, con stabilimento a Fino Mornasco (Como), 50 operai e 8 chimici, e un capitale di 300 milioni di lire ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...