• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9178 risultati
Tutti i risultati [206258]
Religioni [9063]
Biografie [59231]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

PIAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giulio Stefano Tabacchi PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Clemente XI nominò dunque provvisoriamente Piazza, noto per le sue doti di mediatore, a reggere la missione d’Olanda, allo scopo di impedire a Codde di rivendicare la carica e di consentire un progressivo attenuamento della disputa. Dopo un anno, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUSSI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – DOMENICO PASSIONEI – CAMERA APOSTOLICA

DELLA TORRE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Andrea Carla Casagrande La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] autorità laiche e religiose della città, ai piedi della Vergine. Fonti e Bibl.: Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales se rapportant à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vielliard, Paris 1935-1957, coll. 296 n. 895, 555 n. 1708, 905 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANDIA, Marcello * Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916. La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] Sempre più desideroso di un diretto impegno come missionario, il C. si recò in Amazzonia nel 1957 ideando la costruzione di un ospedale a Macapá, di cui fu lui stesso finanziatore e coordinatore di ulteriori offerte, e curando il trasporto, gratuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – AMAZZONIA BRASILIANA – AZIONE CATTOLICA – ACIDO CARBONICO

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] in Italia ebbe fieri avversari il Tiraboschi e il Vannetti. Quest'ultimo, strenuo purista e classicista, rimproverava all'A. la pretesa di ritenere la latinità dei Vangeli e dei Santi Padri pari se non superiore ai classici e scriveva al Tiraboschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVO (Corvi, Corum), Andrea Augusto De Ferrari Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] dal Jesu", una traduzione in italiano (forse dello stesso C.) intitolata Opera Noua de Maestro Andrea Coruo da Carpi habita a la Mirandola. Tratta de la Chiromantia stampata con gratia, Venezia 1519, 1530, presso gli stessi editori. Rara anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO da Perugia Paolo Vian Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] in S. Tommaso d'Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, p. 159 n. 4; P. Mandonnet, Thomas d'Aquin lecteur à la Curie romaine. Chronologie du séjour (1259-1268), in Xenia thomistica, III, Romae 1925, pp. 37 s.; R. Loenertz, Les missions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALAN, Carlo Evandro Putzulu Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] di quasi 8.000 abitanti, cinta di mura e di torri: il castrum et villa de Bonayre, destinato a diventare - secondo i progetti dei fondatori- la capitale del regno aragonese di Sardegna, dato che il castello di Cagliari era stato lasciato in feudo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Roberto Abbondanza Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] do Grégoire VII, in Mém. do l'Inst. Nat. do Franco. Acad. des Imcriptions et Belles-lettres, XLI (1920), pp. 288-294; A. Fliche, La réforme grégorienne, II, Louvain-Paris 1926, pp. 119-121, 135-136; III, Louvain 1937, p. 208; P. Fournier-G. Le Bras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCELLA, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] Spagna e si diresse verso Parigi, ove nello stesso 1653 morì per cause sconosciute. Fonti e Bibl.: A. Launay, Documents historiques relatifs à la Société des missions étrangères, I, Paris 1904, pp. 145 s., 506; C.Ch. de Nazareth, Mitras Lusitanas no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE FRANCESCANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRETTA – TRANSILVANIA

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] storico lombardo, LXVII[1940], pp. 127 e 146), giungendo anche a sperare in una lettera di comunione del vescovo di Concordia con la Chiesa di Utrecht (M. Vaussard, Le jansénisme vénitien à la fin du XVIIIe siècle: G. M. Pujati, in Revue historique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 918
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali