Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] di S. Giacomo in Roma. Impaziente e avido d'avventure militari, sebbene non ancora del tutto guarito, tornò al soldo d) Veneziaa Cipro, alle isole Curzolari, e in Dalmazia. Passò poi al soldo della Spagna, e più tardi ancora s'unì con una compagnia ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] ebbe ovazioni grandissime e fu acclamato al grido di "Roma e Venezia", a cui egli corrispose di buon grado. Poco dopo Garibaldi fu a Monza, a Como, a Parma, a Cremona e ovunque lo salutarono le stesse grida. Ritiratosi alla fine d'aprile presso ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] mostre nazionali (Quadriennale di Roma, 1986; Biennale di Venezia, 1995) e internazionali (Documenta di Kassel, 1982; Biennale da Materializzazione del linguaggio (1978, Biennale di Venezia) a Post scriptum. Artiste italiane tra linguaggio e immagine ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] Antonio della chiesa di S. Maria Maggiore in Tivoli; nel S. Sebastiano con due donatori del museo del Palazzo di Veneziaa Roma; nella bellissima Madonna col Bambino già nella coll. Benson, che è il capolavoro di questo maestro; e nell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Veneziaa Milano, dove fu [...] scienziato, lo St. è autore di versi (Asteroidi, Milano 1879) e prose d'arte (I Trovanti, Milano 1881; Da Milano a Damasco, 2ª ed., ivi 1896), ecc.; ma soprattutto di numerosi libri, saggi e discorsi di divulgazione scientifica, tra i quali primeggia ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] e signorie direttamente interessati. I forti dazî posti dagli Scaligeri sulle merci veneziane scaricate nel porto d'Ostiglia mossero Veneziaa formare contro gli Scaligeri quella coalizione che, dopo la pace del 1339, segna la rapida decadenza della ...
Leggi Tutto
Celebre stazione climatica della Venezia, a 1220 m. s. m., nel cuore delle Dolomiti, abitata da circa 800 persone ivi aventi stabile residenza (nel comune, vasto kmq. 254,57, ab. 3440). L'alto Boite, ingrossato [...] affluenti laterali, presso Podestagno, con direzione generale da settentrione, entra in una valle allargata a guisa di conca che 15 km. più a mezzodì è separata dall'Oltrechiusa per mezzo del restringimento formato dai contrafforti del Beccolungo e ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 14 luglio 1823, compì i suoi studî all'Accademia di belle arti a Praga e a Vienna. Lavorò come architetto indipendente prima a Vienna, poi dall'anno 1854 in Italia; negli anni 1856-1866 [...] gli fu affidato il restauro di Palazzo Veneziaa Roma. Si stabilì quindi dal 1868 a Praga e lavorò là fino alla sua morte, avvenuta il 20 luglio 1901. Il B. è un convinto seguace del Rinascimento. Tutta l'opera sua ha un carattere di fredda ...
Leggi Tutto
Diplomatico veneziano (Venezia 1667 - ivi 1738). Fu segretario di legazione della repubblica di Veneziaa Milano (1699-1702), inviato poi dal 1705 al 17o7 in Svizzera, dove negoziò e concluse trattati [...] di Zurigo e di Berna (12 genn. 1706) e successivamente con la Lega dei Grigioni (17 dic. 1707): per essi Venezia otteneva libertà d'accesso alle valli alpine della Svizzera, rendendo così vano il blocco austro-spagnolo determinatosi ai suoi danni ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] alla geometria proiettiva di molti concetti della geometria differenziale metrica, quali l'elemento lineare, la geodetica, l'applicabilità. A questi argomenti il F. ha anche dedicato dei trattati. Si interessò anche di fisica matematica e ingegneria ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...