MAGGIOTTO, Domenico
Vittorio Moschini
Pittore, nato aVenezia nel 1713 e ivi morto nel 1794. Il cognome originario della sua famiglia era Fedeli, sostituito poi dal soprannome Maggiotto. Fu allievo [...] 1805, tardo continuatore della corrente piazzettesca, contaminata di neoclassicismo, in generale con assai mediocri risultati, ha dipinti aVenezia nelle chiese di S. Lazzaro degli Armeni, di S. Giovanni Novo, di S. Francesco della Vigna, di ...
Leggi Tutto
SARFATTI, Attilio
Manlio Torquato Dazzi
Nato aVenezia il 18 marzo 1863, morto il 24 luglio 1900. Avviato a studî commerciali presto interrotti, si diede nella prima giovinezza a pubblicazioni storiche, [...] minuetto (1700), 1890; Le rime veneziane e il minuetto, 1892; A spasso, 1894; El cicisbeo, in La Lettura, 1907). Altri scritti Della letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1891; A. Calza, Un poeta veneziano: A. S., in Nuova Antologia, 1900 ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Alberto Manzi
Attore, nato aVenezia il 21 dicembre 1846, morto a Bologna nell'agosto del 1907. Studiò legge a Padova ed esordì in teatro come autore di un dramma in cinque atti, [...] e assunse la direzione delle compagnie di Pia Marchi, Teresa Mariani, Virginia Reiter, ecc.
La moglie Silvia Fantechi-Pietriboni nacque a Firenze nel 1845 e morì nel 1888.
Allieva della R. Scuola di recitazione, entrò in compagnia Mazzola, passò poi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Vittorio Moschini
Pittore, nato aVenezia nel 1665, ancora operava nel 1727. Non è facile precisare quanto abbia potuto apprendere dal padre suo, Giambattista, anch'egli pittore (nato [...] che da lui ben poco poté apprendere il Piazzetta che fu suo discepolo. Tra le opere del M., tuttora conservate aVenezia (diverse sono andate perdute), sono pure notevoli i dipinti ai lati dell'altar maggiore della chiesa dell'Ospedaletto, la Madonna ...
Leggi Tutto
LEPSCHY, Giulio Ciro
Maurizio Trifone
Linguista, nato aVenezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore di Pisa [...] fonologico e dialettologico riguardanti la lingua italiana: Saggi di linguistica italiana (1978); La lingua italiana (in collab. con A.L. Lepschy, 1981); Nuovi saggi di linguistica italiana (1989).
Ha curato un'importante Storia della linguistica (3 ...
Leggi Tutto
SARFATTI, Roberto
Medaglia d'oro, nato aVenezia il 10 maggio 1900, morto sul Col d'Echele il 28 gennaio 1918. Animato da chiara coscienza dei valori ideali dell'intervento italiano nella guerra mondiale, [...] sua richiesta a causa dell'età troppo giovanile. Scoperto, venne reso alla famiglia. Frequentò allora l'Istituto nautico di Venezia e tra i primi nella trincea avversaria, riuscendo a catturare da solo trenta prigionieri e una mitragliatrice ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Storico del diritto, nato aVenezia il 25 giugno 1874 di antica famiglia mantovana: suo padre Michele (1827-1897) fu combattente nell'assedio di Venezia, perseguitato dall'Austria, [...] studioso di storia giuridica e di folklore, il primo raccoglitore dei canti popolari friulani. Il L., professore ordinario di storia del diritto italiano nelle università di Cagliari, Siena e Modena, è ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustiniani, santo
Pio Paschini
Nacque aVenezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino [...] il 12 maggio 1433, nonostante la sua riluttanza ad assumere quell'ufficio. Nicolò V avendo trasferito con bolla dell'8 ottobre 1451 il patriarcato di Grado aVenezia e unitovi la sede di Castello, vi nominò L. che fu così il primo patriarca di ...
Leggi Tutto
SPELLANZON, Cesare
Giornalista e storico, nato aVenezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] del fascismo lo costrinse a ritirarsi dalla sua attività e a dedicarsi prevalentemente a ricerche storiche.
Di ideali integrarono anzi, la sua attività giornalistica (L'Africa nemica, Venezia 1912; La tregua di Versailles, Città di Castello 1922 ...
Leggi Tutto
ONGANIA, Ferdinando
Tammaro De Marinis
Editore-libraio, nato aVenezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata aVenezia [...] opere tra cui la prima e la seconda edizione di P. Molmenti, La vie privée à Venise (Venezia 1882 e 1895-97); riprodusse antiche opere, come gli Habiti di G. Franco (Venezia 1878) e Corona delle nobili e virtuose donne: disegni di merli, fregi, ecc ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...