• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27276 risultati
Tutti i risultati [27276]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

ZANETTI-ZILLA, Vettore

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI-ZILLA, Vettore Pittore, nato a Venezia il 21 marzo 1864. Fece gli studî di pittura nella città natale presso l'Istituto di belle arti, con Guglielmo Ciardi, al cui gusto pacato e attento del [...] poco dimesso, che fu proprio del primo naturalismo ottocentesco veneziano - un bisogno di rendere gli aspetti d'una esposto con successo nel 1892 a Dresda (Traghetto); nello stesso anno al Salon di Parigi (S. Marco); a Barcellona nel 1911 (Vele ... Leggi Tutto

MARCONI, Rocco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Rocco Gino Fogolari Pittore, morto a Venezia nel 1529. Lo si ritiene nativo di Treviso. Non si hanno sue notizie prima del 1504. Segnata del suo nome è una pala nella chiesa dei Ss. Giovanni [...] ne restano non meno di dodici repliche sue (a Venezia: nel Palazzo Reale, nelle Regie Gallerie, nella Galleria già Giovanelli, e a S. Pantalon; a Brescia: in S. Afra; a Roma: nella Galleria nazionale; a Berlino: nel Kaiser-Friedrich-Museum, ecc.) e ... Leggi Tutto

GALLAND, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAND, Andrea Pio Paschini Nacque a Venezia da genitori di origine francese, il 7 dicembre 1709; il 23 novembre 1735 entrò nella congregazione dell'Oratorio a Venezia, e vi divenne sacerdote. Studiata [...] scrittori Filippini, Napoli 1837, p. 136 segg., dove la morte è messa al 1779, mentre già G. A. Moschini, Della lett. venez., Venezia 1806, III, p. 158, aveva segnato: 1779 more Veneto; Hurter, Nomenclator literarius, III, Innsbruck 1911, p. 111 ... Leggi Tutto

FLORIAN, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORIAN, Eugenio Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale di Venezia. Dedicatosi [...] è stato professore nella Scuola superiore di commercio di Venezia e ordinario di diritto penale e di diritto processuale Siena, NIodena e in ultimo di Torino. Nel 1910 fondò e diresse con A. Zerboglio la Rivista di dir. e proc. penale, che si fuse nel ... Leggi Tutto

RUBBI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBBI, Andrea Giulio Natali Poligrafo, nato a Venezia il 2 novembre 1738, morto ivi il 3 marzo 1817. Insegnò nei collegi dei gesuiti a cui apparteneva; dopo la soppressione della compagnia, visse a [...] , è uno scrittore infranciosato nella lingua e nello stile saltellante. Bibl.: F. Scolari, Della vita e degli studii di A. R., Venezia 1817; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, s. v.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 1174 ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Antonio Guido Mazzoni Poeta, nato a Venezia nel 1757, morto a Belluno nel 1832. Visse pacificamente in Venezia, dove fu a lungo console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta; affabile [...] volle più direttamente pungere i costumi. Le Poesie (canzonette, apologhi, idillî, stagioni cittadinesche e campestri) furono raccolte in tre volumi, a Venezia nel 1817. Bibl.: B. Gamba, in Biografia degli italiani illustri, ecc., di E. De Tipaldo, I ... Leggi Tutto

ZATTA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATTA, Antonio Giannetto Avanzi Tipografo, libraio, editore, vissuto a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1797 ebbe la nomina di stampatore municipale. La copiosa produzione libraria dello [...] in Roma. Bibl.: Saggio di caratteri, vignette e fregi della fonderia di A. Zatta, Venezia 1794; A. Pilot, in Nuovo arch. veneto, n. s. XVI, vol. XXXI, pp. 271-72; A. Bertarelli, I libri italiani figurati nel Settecento: La scuola veneta, in Emporium ... Leggi Tutto

MARSAND, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSAND, Antonio Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] dal lato critico. Nel 1826, recatosi a Parigi, vendette la sua preziosa collezione a Carlo X, dietro compenso d'un vitalizio ), nel cui secondo volume si dànno anche notizie intorno a quelli esistenti nelle biblioteche Mazzarina, dell'Arsenale e di ... Leggi Tutto

QUAIAT, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAIAT, Enrico Mario Tirelli Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] di Padova e riprese gli studî universitarî abbandonati per strettezze e si laureò in chimica. Fu nominato più tardi vicedirettore della stessa Stazione bacologica e, nel 1914, poco prima della morte, direttore ... Leggi Tutto

VANZETTI, Tito

Enciclopedia Italiana (1937)

VANZETTI, Tito Agostino PALMERINI Chirurgo, nato a Venezia il 29 novembre 1809, morto a Padova il 7 gennaío 1888. Fu allievo di B. Signoroni a Padova dove si laureò nel 1832. Dopo avere continuato i [...] Germania, dell'Inghilterra, della Scozia, dell'Irlanda, della Francia, dell'Italia; lasciò nel 1853 Char'kov per succedere a Padova al Signoroni nella cattedra di chirurgia. Si deve al V. specialmente il metodo della compressione digitale nella cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Tito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 2728
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali