• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27276 risultati
Tutti i risultati [27276]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

VISCARDI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VISCARDI, Antonio Filologo, nato a Venezia il 30 luglio 1900; prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (1938-42) e di Milano (dal 1942). Ha studiato, con larga sensibilità storica, i problemi [...] fondamentali della cultura medievale, con particolare riguardo alla continuità della letteratura latina in quella romanza e alle fonti della cultura europea moderna nelle letterature francesi del Medioevo. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – PETRARCA – MEDIOEVO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Luigi Alberto Manzi Attore, nato a Venezia il 5 ottobre 1817, morto a Firenze verso il 1895. Uscito da una famiglia di modesti comici, esordì nella compagnia Martinengo. Di bella figura e [...] teatro passionale e popolare. Applaudito sempre, passò dalla compagnia Colombo a quelle di F. Lombardi, del Canova, di F. Paladini care. Ritornò, scorato, alla scena; ma due anni dopo si ritirò a Firenze, dove assunse l'impresa dell'Arena Goldoni. ... Leggi Tutto

MARSILI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Emilio Vittorio Moschini Scultore, nato a Venezia nel 1842, morto ivi nel 1926. Lasciò a Venezia diverse opere tra le quali il bassorilievo sulla facciata della chiesa della Pietà, la statua [...] di contenuto, secondo il gusto del suo tempo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: U. Nebbia, La quindicesima esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1926; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932. ... Leggi Tutto

SCATTOLA, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATTOLA, Ferruccio Vittorio Moschini Pittore, nato a Venezia il 15 settembre 1873. Autodidatta, risentì tuttavia delle tendenze succedutesi nell'ambiente veneziano. S'affermò già nel 1894 con quel [...] nelle sue opere un vivace senso decorativo e un certo contenuto letterario. Dipinse con intensità di colore vedute di Venezia, Siena, Assisi, ecc., alcune, oggi, in pubbliche gallerie. Bibl.: C. L. Borgmeyer, The Italien artist: F. S., in Fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATTOLA, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

SQUARIO, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARIO, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Venezia nella prima metà del sec. XVIII; si occupò di studî medicolegali e storici e pubblicò alcuni casi da lui osservati. Fra le sue pubblicazioni [...] epistolica intorno al modo di ravvivare i sommersi e di giudicare fino a quando la vita possa dilungarsi sotto acqua (Venezia 1765). Insegnò per il primo a essere cauti nel giudicare inutili i tentativi di ravvivare gli asfittici, consigliando ... Leggi Tutto

SCARPA, Oscar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA, Oscar Fisico e chimico, nato a Venezia l'11 gennaio 1876, laureato in fisica nel 1901, diplomato due anni dopo in elettrochimica a Torino. È attualmente direttore del laboratorio di elettrochimica [...] del R. Politecnico di Milano. S'è occupato di argomenti varî di chimica fisica, come viscosità, diffusione, pressione osmotica, numeri di trasporto, radioattività, ecc., e di elettrochimica, come fenomeni ... Leggi Tutto

NICOLICH, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLICH, Giorgio Agostino Palmerini Chirurgo urologo, nato a Venezia il 2 luglio 1852, morto a Trieste il 10 febbraio 1925. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1875 e a Graz nel 1876, divenne nel 1886 [...] chirurgo primario nell'ospedale di Trieste; conseguì a Firenze la libera docenza in urologia. In questo campo svolse particolarmente la sua attività (nefrolitiasi, perinefrite sclero-adiposa, prostatectomia, ecc.); scrisse il capitolo delle malattie ... Leggi Tutto

ZIANI, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIANI, Marc'Antonio Roberto CAGGIANO Musicista, nato a Venezia nel 1653, morto a Vienna il 22 gennaio 1715. Nipote di Pietro Andrea. Maestro di cappella alla corte di Vienna (1712). Scrisse 45 fra opere [...] e serenate e 17 oratorî per Venezia (1676-1700), Vienna (1700-1714), Modena e Mantova, oltre a numerosa musica da chiesa. Nelle sue opere predomina lo stile drammatico di F. Cavalli. ... Leggi Tutto

MANZINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANZINI, Vincenzo (XXII, p. 186) Giurista, morto a Venezia il 16 aprile 1957. Bibl.: Necr. di R. Pannain, in Archivio penale, 1957, I, p. 292; di A. Favino, ibidem, p. 295. ... Leggi Tutto

PETIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZZA . Venne così detta a Venezia la moneta da 15 carantani dell'Impero, e anche la moneta somigliante da 15 soldi coniata dalla Repubblica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 2728
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali