CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] del Museo Duca di Martina e del Museo di Palazzo Veneziaa Roma.
Ad ogni modo non venivano disconosciuti al C. è stata pubblicata in Gli artisti napol. della seconda metà del sec. XVIII, a cura di N. Cortese-G. Ceci, in Napoli nobilissima, n. s., III ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademia di belle arti di Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi di rilievo, come quello di vicepresidente della Società promotrice di belle arti ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] D. architetto romano nel periodo fascista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1982-1983. Ma cfr. anche: Mostra della rivoluz. fascista. Guida storica, a cura di D. Alfieri-L. Freddi, Roma 1933, pp. 64-71; B. Zevi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] preti-maestri, imposizioni fiscali, recite teatrali. La guerra che nel 1643 oppose la lega di Toscana, Modena e Veneziaa UrbanoVIII è l'avvenimento di maggiore spicco, considerato dalla specola di una terra battuta e depredata da truppe contrapposte ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] e una sua tavola litografata, La gradinata del Monticino, figurò, sempre nella sezione Bianco e nero, alla XIII Biennale di Venezia. A novembre nacque la prima figlia, Miriam, che visse soltanto sette giorni.
L’anno successivo, tra i numerosi impegni ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Storia della fotografia italiana, Roma-Bari 1986, pp. 378 s.; L'insistenza dello sguardo. Fotografie italiane 1839-1989 (catal., Venezia), a cura di P. Costantini - I. Zannier, Firenze 1989, pp. 30-37; 150 anni di fotografia in Italia: un itinerario ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] del Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale di Veneziaa partire dal 1952. Nell'ambito di questo stesso e dell'arco" (Gazzelloni su S. G., pp. 9 s.).
Il G. morì a Cassino il 21 nov. 1992.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 23 nov ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] " (quinto intermedio, Descrizione..., p. 9).
Nel 1594 il B. pubblicò il Primo Libro di Madrigali a cinque voci (Venezia, A. Gardano), dedicato a Iacopo Corsi, segno evidente anche questo della dimestichezza che egli doveva avere con l'ambiente della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] su alcune condizioni d'indole liturgica e giurisdizionale poste da quel re. Nonostante i suoi sforzi, non poté indurre la Spagna e Veneziaa una comune crociata contro il Turco.
Bibl.: L. Pastor, St. dei papi, IX, trad. it., rist., Roma 1929, e bibl ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Niccolò
Mario BRUNETTI
Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] ; 1665, 12 dicembre) nelle Lettere memorabili del Bulifon (Pozzuoli 1693, pp. 157,159,161,166,170). È a stampa anche la sua Promissione (Venezia 1675). V. inoltre F. Almerighi, Relazione dell'ambasciata di Padova al nuovo Doge N. S., Padova 1676 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...