CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente aVenezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dicembre savio alla Mercanzia, carica che però non poté assumere "essendo già provedador" sopra le Acque. Nel marzo 1519 giunse aVenezia e riferì parte in Senato, parte, per argomenti più segreti, ai capi dei Dieci; il doge lo lodò molto ed affermò ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Faustina, che il D. avrebbe poi collocato nella chiesa di Monselice, giuspatronato della famiglia.
Dopo il rientro aVenezia, infatti, egli poté dedicarsi alla sua passione per l'architettura affidando ad Andrea Tirali il completamento del suggestivo ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque aVenezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] anni (era nato nel 1670) e, per di più, si trovava tra gli avversari della politica ecclesiastica allora prevalente aVenezia; dall'altro il cugino Bernardo Nani non solo vantava una maggiore anzianità di "servizio" in Collegio, ma, diversamente dal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque aVenezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] funzione dell'accrescimento del patrimonio della propria casa attraverso numerosi acquisti di terre e stabili tanto nel Padovano quanto aVenezia, compresi buona parte di quelli in Rio Marin, sede dell'omonimo palazzo di famiglia.
Il 16 febbr. 1656 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] trattative; Paolo V riconobbe il suo valore conferendogli la carica di referendario dell'una e dell'altra Segnatura. Tornato aVenezia verso il 1608, il G. ebbe il pieno appoggio del nunzio pontificio anche come candidato vescovo di Concordia (oggi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque aVenezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] eretto un suo busto nell'atrio del teatro Goldoni. Ma le sue condizioni di vita e di salute non migliorarono.
Morì aVenezia il 13 febbr. 1897, dopo avere legalizzato l'unione con Paolina Campsi, la compagna di tanti anni che aveva conosciuto quando ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque aVenezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] nel 1681. Il 21 dicembre dello stesso anno venne eletto provveditore ad Asola, dove rimase fino all'autunno del 1683. Rientrato aVenezia, fu assorbito dalle liti giudiziarie con i parenti - cruccio di buona parte della sua vita - sui beni dello zio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato aVenezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] vi andassero veramente e non venissero esitate "in aliena dittione, senza pagar gl'altri dovuti diritti".
Di nuovo aVenezia, dopo essere stato nominato dei tre preposti alla "francation della Cecca", savio alla Mercanzia, provveditore sopra il Lido ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque aVenezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] s'iscrisse al primo anno di scienze matematiche, ma l'anno seguente cominciò a frequentare i corsi di diritto laureandosi nel 1854.
Rientrato aVenezia e dedicatosi per un breve periodo alla carriera giudiziaria presso il tribunale provinciale, prima ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque aVenezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] . Lasciò una cronaca dei "fatalissimi avvenimenti" che in maggio portarono alla caduta della Repubblica aristocratica: fu pubblicata nel 1797 aVenezia, con la falsa data di Basilea, sotto il titolo di Esatto diario di quanto è successo dalli 2sino ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...