Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] oro al Festival di Berlino e il Premio Speciale della Critica aVenezia. Tornano, nel viaggio del professor Borg, i temi ricorrenti pena di Isak per la sua indifferenza, per il suo tenere a distanza la vita, è stata la solitudine, e alle soglie della ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] spiega che si tratta di veleni, ma che gli uccelli hanno imparato a riconoscerli ed evitarli.
Quando Il deserto rosso ottenne il Leone d'oro aVenezia nel 1964, Jean-Luc Godard intervistò Michelangelo Antonioni. Nonostante Antonioni sostenesse che ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata aVenezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] Tra il 1981 e il 1982 comparvero le due rubriche Flashback e Sequenze, mentre il 1983 di C. vide lo speciale dedicato a E.T. the extra-terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre) di Steven Spielberg, conferma di un diverso rapportarsi con l'industria ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] and Juliet ‒ Giulietta e Romeo, 1936), quella di Renato Castellani vincitrice di un discusso Leone d'oro aVenezia (Giulietta e Romeo, 1954), Romeo, Julia a tma (Giulietta, Romeo e le tenebre, 1959) del ceco Jíři Weiss, che traspose la storia nella ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] di moda, il film viene celebrato come un capolavoro e Suzuki è diventato un regista di culto, insignito nel 2001 aVenezia di un premio speciale alla carriera. Fatta eccezione per pochi titoli, la sua opera resta tuttavia sconosciuta in Occidente ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] ambizioso accarezzato per anni, raccontare l'epopea di un eroe nazionale irlandese, Michael Collins, nel film omonimo, premiato aVenezia anche con la Coppa Volpi per l'interpretazione di Liam Neeson. Pur racchiuso nelle regole spettacolari di un ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] è quello organizzato in onore della sua amica del cuore, la signora Corticelli, dove Casanova conosce Grégoire Orloff, tenente russo in missione aVenezia, e la baronessa Stanhope, per la quale ha un colpo di fulmine. Quella stessa notte egli riesce ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] che troppo spesso, una volta invecchiati, si dimentica o si rinnega di aver sognato. Vinse il Leone d'argento aVenezia e il Nastro d'argento per la miglior regia e il migliore attore non protagonista (Alberto Sordi).
Interpreti e personaggi: Franco ...
Leggi Tutto
Trouble in Paradise
Alberto Farina
(USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] originari propositi criminosi, poi ostacolati dal suo amore per lei, Monescu le dà un triste addio per poi riunirsi a Lily in fuga da Parigi.
AVenezia, un gondoliere che canta O sole mio è in realtà un netturbino, un elegante barone in attesa di una ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] veneziana, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1942.
F. Pasinetti, I film della mostra di Venezia, in "Cinema", n. 150, 5 settembre 1942.
R. Calzini, 7 giorni aVenezia, in "Film", n. 39, 26 settembre 1942.
D. Calcagno, Noi vivi, in "Film", n. 42, 17 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...